MIUR per Matera 2019

Dalle scuole per le scuole

La città di Matera è stata designata “Capitale europea della cultura 2019”. Dal 1985 ad oggi, sono state designate oltre 50 città in tutta l’Unione Europea con la finalità di:

  • mettere in luce la ricchezza e la diversità delle culture in Europa;
  • celebrare le caratteristiche culturali condivise da tutti gli europei;
  • accrescere il senso di appartenenza dei cittadini europei a uno spazio culturale comune.

Il MIUR ha siglato un Protocollo d’Intesa con la Fondazione Matera-Basilicata 2019 per coinvolgere le Istituzioni Scolastiche italiane nelle iniziative previste in occasione di “Matera Capitale Europea della Cultura 2019” al fine di sensibilizzare maggiormente gli studenti sui temi oggetto del programma stesso.


Il Miur, inoltre, nell’ambito dell’Accordo Quadro siglato con la Regione Basilicata, Comune di Matera e Comune di Policoro - con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani studenti sul valore della cultura intesa sia come processo di creazione e trasmissione di un sistema di conoscenza, sia come accrescimento della consapevolezza del proprio patrimonio culturale, tangibile e intangibile - ha avviato alcuni progetti che hanno coinvolto tutte le istituzioni scolastiche italiane nella valorizzazione del patrimonio culturale, con un focus specifico sul territorio lucano unitamente a quello nazionale, in vista di Matera 2019.

“Dalle scuole per le scuole” è un progetto che ha visto le scuole italiane immaginare percorsi culturali nei loro territori, intorno a 5 aree tematiche: archeologia e civiltà classica, natura e sport, tecnologia e scienza, enogastronomia ed economia del territorio, storia e letteratura.

In questa pagina sono presentati i ventitré percorsi culturali ideati per le scuole italiane dagli studenti delle scuole lucane, in collaborazione con enti e associazioni del territorio, per offrire una visione diversa della Basilicata e accompagnarli in questo loro viaggio.

 

Istruzioni per accedere ai percorsi

Tutti i ventitré percorsi culturali sono strutturati secondo una definita tipologia di itinerario e suddivisi in giornate, ma sono modulari, potranno, quindi, essere modificati secondo le esigenze espresse dalle scuole interessate. Inoltre, in base alle esigenze degli istituti scolastici richiedenti, saranno garantite e proposte attività progettate dalle scuole dello stesso ordine di studi e/o dalle associazioni e dagli enti locali.

Oltre a ciò, a seconda del periodo dell’anno in cui si prevede di accedere ai percorsi, è possibile integrare gli stessi con gli eventi inclusi nel programma culturale di Matera 2019 (www.matera-basilicata2019.it/it/) fornendo agli studenti un “passaporto” che li renda cittadini temporanei di Matera per tutto l’anno 2019.

Tutti i percorsi prevedono l’alloggio sulla costa ionica lucana poiché è stato ritenuto il luogo più idoneo alla ricezione di flussi significativi di studenti e scolari, nonché punto di snodo logistico per visitare l’intero territorio della Basilicata.

La scelta della tipologia di struttura è a discrezione della scuola richiedente che potrà avvalersi di diverse soluzioni proposte dal partner organizzativo. È prevista in ogni percorso almeno una tappa a Matera e una tappa a Policoro. Quest’ultima località è stata individuata quale luogo di svolgimento delle attività sportive in ambito naturalistico, in quanto dotata di servizi e strutture idonee dedicate agli studenti.

Per prenotarsi ad ogni singolo percorso è necessario fornire il consenso al trattamento dei dati personali e poi compilare l’apposito modulo. Una volta inviato il modulo, il referente, indicato dalla scuola in fase di registrazione, verrà contattato dal partner organizzativo del progetto che supporterà la scuola nella modulazione del percorso ed in tutta l’organizzazione logistica dello stesso, fornirà tutte le indicazioni necessarie per organizzare al meglio la permanenza in Basilicata e per partecipare agli eventi di Matera 2019.

 

Buon viaggio a Tutti

I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.

 

Puoi esplorare la mappa con tutti i percorsi o cercarne uno tramite la ricerca libera