progetti miur

Dal mare alle terre del Mediterraneo: Venosa e Melfi

clicca sulla mappa per la visualizzazione a tutto schermo 

 

ITINERARIO

Archeologico

Storico

Naturalistico

Sportivo

 

PERCORSO

MATERA (MT)

MELFI (PZ)

VENOSA (PZ)

POLICORO (MT)

 

DURATA

4 notti - 5 giorni

 

PARTNER ORGANIZZATIVO

CIRCOLO VELICO LUCANO

Via lido snc

Policoro (MT)

circolovelicolucano@gmail.com

+39 0835 910097

www.circolovelicolucano.it

 

PARTNER CULTURALE

CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”

Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi

Matera (MT)

info@lascaletta.net

+39 0835 336726

www.lascaletta.net

 

SCUOLE

Liceo Classico “ E. DUNI-LEVI

Matera (MT)

www.dunilevimatera.gov.it

Istituto Comprensivo “B. NITTI”

Melfi (PZ)

www.icberardinitti.gov.it

Istituto Comprensivo “G. PAOLO II”

Policoro (MT)

www.ic2policoro.eu

  

ASSOCIAZIONI

PRO LOCO MELFI

Melfi (PZ)

www.prolocomelfi.it

Associazione “ARCHEOCLUB”

Melfi (PZ)

www.archeomelfi.weebly.com

 

Leggenda e Storia: il racconto della Basilicata passa anche attraverso il suo territorio ed in particolare la zona Vulture–Melfese. Colonizzatori furono i Romani che successivamente lasciarono le aree ai popoli Enotri. Melfi e Venosa sono un itinerario turistico, fiore all’occhiello della Basilicata.

 1° GIORNO

Arrivo a MATERA e Visita guidata nel Sasso Caveoso a cura degli studenti del Liceo “Duni-Levi” di Matera.

Il Sasso Caveoso rappresenta uno dei due quartieri del centro storico di Matera che si articola a partire da via Ridola, percorrendo via Bruno Buozzi fino alla zona a ridosso della Chiesa di San Pietro Caveoso. La visita guidata include l’ingresso a Palazzo Lanfranchi e si snoda lungo un percorso che prevede un approfondimento sullo sviluppo urbanistico della Matera medievale e della struttura architettonica del quartiere Caveoso, passando per il quartiere degli Schiavoni, per giungere alla Chiesa di Santa Barbara, collocata in una parete rocciosa che affaccia direttamente sulla Gravina. La realizzazione della chiesa, una delle più belle e significative della città, è databile tra il X e l’XI secolo. Interamente scavata, presenta chiari richiami all’architettura Bizantina. 

PRANZO

 

Pomeriggio – MATERA - Visita guidata a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.

Con partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, visita alla Civita, il primo nucleo di Matera, via S. Potito, via S. Giacomo, visita al MUSMA, museo di arte moderna nel palazzo delle cento stanze in parte ipogeo. Porta Pistola, visita al complesso rupestre Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci con visita alla mostra di Salvador Dalì. Risalita da via s. Nicola del Sole, visita alla Casa di Ortega e ritorno da Piazza del Sedile. Durante il ritorno verso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana, sosta in località Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.
Arrivo in struttura, accoglienza e sistemazione. Presentazione del programma e delle attività.
CENA

 

2° GIORNO Mattina – MELFI- Visita alle Chiese Rupestri del Vulture-Melfese a cura dell’Istituto Comprensivo “B. Nitti”.

Il Vulture è stata la terra più amata da Federico II di Svevia. A testimoniarlo i castelli e le cattedrali che ha lasciato. Gli alunni della scuola "Berardi - Nitti" vi guideranno nella visita delle chiese rupestri, scavate nella roccia e ricche di affreschi, dislocate nel territorio del Vulture- Melfese. Per il miglior recupero di questo patrimonio, gli alunni hanno realizzato un museo virtuale del tour delle chiese attraverso la piattaforma digitale del 3D. Il museo, inoltre, è collegato ad un sito che permette al visitatore di trovare la geolocalizzazione delle stesse e seguire il percorso culturale proposto.
PRANZO

 

Pomeriggio – VENOSA - Visita della città di Venosa a cura del Comune. 

Venosa è una città in cui il tempo scorre tra passato e presente, una città che racconta di poesie, musica e luoghi sacri, patria del poeta Orazio Flacco e del Principe Gesualdo da Venosa, compositore di madrigali nel XVII secolo. La città di Venosa è altresì conosciuta per "L'Incompiuta", un edificio ecclesiastico i cui resti si ergono nella parte posteriore dell'Abbazia della Santissima Trinità. I lavori, cominciati nel XI secolo e mai terminatI, avrebbero dovuto completare l'abbazia con un enorme abside e due larghe campate, ma ad oggi non è che misteriosi resti sormontati da un tetto di stelle. Di notevole interesse storico e archeologico sono anche le catacombe ebraiche, un complesso archeologico che documenta la presenza di una fiorente comunità ebraica locale, testimoniata dai numerosi graffiti ed epigrafi funerari incisi sulle pareti. Per tutti questi motivi che Venosa è entrata a far parte dei "Borghi più belli d'Italia".
CENA

 

3° GIORNO - Mattina - POLICORO- Laboratorio sulla rievocazione della Battaglia di Eraclea a cura dell’Istituto Comprensivo “Giovanni Paolo II” di Policoro

Racconto storico dell’evento attraverso la Visita al Museo della Siritide di Policoro ed il Parco Archeologico, esaminando la “Battaglia di Eraclea”, nonché la civiltà greco–romana, attraverso le testimonianze e le tracce presenti in questi grandi “contenitori” storici.
PRANZO


Pomeriggio -POLICORO- Escursione storico/naturalistica della Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro a cura del Comune di Policoro. 

Il Bosco Pantano è un unicum in Europa, bosco planiziale relitto di cui si conservano tracce solo presso le zone litoranee dei Comuni di Policoro e Rotondella. Rappresenta un ecosistema complesso e ricchissimo di biodiversità floristica e faunistica. Attraverso le essenze presenti nel bosco è possibile effettuare anche un percorso di tipo storico-archeologico: molto del materiale ligneo presente nel bosco è stato sicuramente utilizzato in antichità come materia prima (costruzione barche, case etc), inoltre, la presenza massiccia di piante selvatiche permette anche uno studio sugli usi delle stesse a fini gastronomici e sanitari tramandati dalla tradizione popolare. 
CENA 

4° GIORNO – Mattina - POLICORO - Attività nautiche

Lezioni teorico/pratiche di canoa e di vela con approfondimenti sulla nomenclatura e sulle andature. I ragazzi verranno convolti nelle attività marinaresche, con l’obiettivo di favorire tramite lo sport la socializzazione e l’aggregazione dei vari gruppi di ragazzi, che permette loro di conoscersi meglio e fare squadra. 
PRANZO

Pomeriggio – POLICORO - Equitazione. 

Scopo principale è quello di avviare gli studenti al turismo equestre. I principianti potranno appassionarsi all’equitazione fin dai primi passi. Per chi ha già esperienza, sarà possibile avere lezioni per estendere le proprie conoscenze e uscire in passeggiata con le nostre guide combinandole con uscite nella Riserva del Bosco Pantano.
CENA 

5° GIORNO Mattina - POLICORO - Escursione naturalistica in barca a Vela. 
Gli studenti effettueranno un’escursione in barca a vela verso la foce del fiume Sinni accompagnati da skipper qualificati, con la possibilità di avvistare branchi di delfini e tartarughe marine. 

PRANZO e rientro nelle proprie sedi.

I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.