progetti miur
Le Masserie Fortificate dell’ Alto Materano
ITINERARIO
Storico
Naturalistico
Sportivo
PERCORSO
POLICORO (MT)
STIGLIANO (MT)
MATERA (MT)
DURATA
3 notti - 4 giorni
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
SCUOLE
Istituto Comprensivo “C. R. MONTANO”
Stigliano (MT)
www.icstigliano.gov.it

Viaggio in Basilicata fra percorsi sportivi naturali e sapori inalterati delle tradizioni delle masserie di Stigliano.
1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma
POLICORO - Lezione teorico/pratica di vela sulle coste del Mar Ionio si possono organizzare corsi
di vela ed innumerevoli attività nautiche, che permettono ai ragazzi di svolgere attività sportiva in maniera totalmente sostenibile e di comprendere l’importanza di salvaguardare e tutelare l’ambiente marino. Gli studenti verranno seguiti da istruttori qualificati, che faranno vivere loro l’affascinante esperienza di una gita in barca a vela, con la possibilità di avvistare branchi di delfini.
CENA
2° GIORNO - intera giornata con pranzo - STIGLIANO - Partenza per Stigliano e visita guidata alle bellezze paesaggistiche, culturali e monumentali della città a cura dell’Istituto Comprensivo “R. Montano”.
Gli studenti fungeranno da guide turistiche e accompagneranno i visitatori ad ammirare i musei, i monumenti, le chiese e le opere architettoniche e artistiche di Stigliano. Le “Masserie fortificate”, diffuse nell’area rurale del territorio di Stigliano e degli altri comuni limitrofi, oltre a rappresentare il cuore pulsante dell’economia rurale dell’800, sono ancora oggi un patrimonio storico-architettonico di grande valore. In particolare, la masseria di Santo Spirito, una proprietà pubblica, rappresenta il luogo ideale per fungere da Beaubourg rurale, con allestimenti permanenti e temporanei dove si ragiona di consumi alimentari (Agri Food), di fabbisogno energetico (Green Economy), di residenza (Saper Fare Locale), di smaltimento dei rifiuti (Green Economy). I laboratori da poter scegliere: il laboratorio della pasta e del pane, il laboratorio della cartapesta e della creta.
CENA
3° GIORNO – POLICORO – Attività sportive
Mattina – Canoa: Gli studenti, seguiti dagli istruttori, parteciperanno a fantastiche escursioni lungo le coste del Mar Ionio. Windsurf e Sup: le lezioni vengono impartite a terra utilizzando un simulatore, affinché l’allievo possa acquisire un buon equilibro sulla tavola ed una buona padronanza del mezzo, per iniziare così a navigare in mare in piena sicurezza.
PRANZO
Pomeriggio – Escursione in bike con visita alla «piccola Venezia del Sud». Il Porto turistico di Policoro, situato nel cuore del Mar Jonio, nella parte lucana del Golfo di Taranto. Il porto è attrezzato per accogliere barche fino a 40 metri e offre servizi esclusivi per ogni tipo di esigenza. Il centro residenziale è una città ecologica dove terra e acqua si incontrano per offrire ad armatori e diportisti la possibilità di vivere naturalmente il mare, senza rinunciare al massimo del comfort.
CENA
4° GIORNO Mattina - MATERA - visita guidata nei sassi a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”
Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, visita alla Civita, il primo nucleo di Matera, via S. Potito, via S. Giacomo, visita al MUSMA, museo di arte moderna nel palazzo delle cento stanze in parte ipogeo. Porta Pistola, visita al complesso rupestre Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci con visita alla mostra di Salvador Dalì. Risalita da via s. Nicola del Sole, visita alla Casa di Ortega e ritorno da Piazza del Sedile..
PRANZO
Pomeriggio - MATERA - passeggiata libera per le vie della città di Matera o in alternativa escursione sulla Murgia Timone a cura dell’associazione “La Scaletta”. Si parte da Jazzo Gattini, visita dello jazzo, visita al villaggio neolitico di Murgia Timone dell’ottavo millennio a.C., passeggiata a piedi sulla murgia tra la flora tipica, sino alla chiesa rupestre della Madonna delle tre porte, del X secolo, visita ai sistemi di raccolta delle acque di S. Agnese, visita agli asceteri e alla laura di S. Agnese. Il Golgota dei Film con vista mozzafiato sulla Gravina e i Sassi di Matera a 100 m. di fronte. Altri sistemi di raccolta delle acque sul percorso sino a S. Falcione, chiesa rupestre del XI secolo, ritorno per un comodo sentiero con la Gravina sulla sinistra e ritorno a Jazzo Gattini. Durante il ritorno in bus, eventuale sosta in località pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.