progetti miur

L’Antica Ellenia: Viaggio nella Magna Grecia Ionica

 

ITINERARIO

Archeologico

Storico

Naturalistico

Sportivo

 

PERCORSO

POLICORO (MT)

SCANZANO JONICO (MT)

METAPONTO (MT)

NOVA SIRI (MT)

MATERA (MT)

  

DURATA

4 notti - 5 giorni

 

PARTNER ORGANIZZATIVO

CIRCOLO VELICO LUCANO

Via lido snc

Policoro (MT)

circolovelicolucano@gmail.com

+39 0835 910097

www.circolovelicolucano.it

 

 

PARTNER CULTURALE

CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”

Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi

Matera (MT)

info@lascaletta.net

+39 0835 336726

www.lascaletta.net

 

SCUOLE

Liceo Scientifico “E. FERMI “

Policoro (MT)

www.liceofermipolicoro.it

 

Istituto Comprensivo “FABRIZIO DE ANDRE’ “

Scanzano Ionico (MT)

www.icscanzanojonico.it

 

Istituto Comprensivo “PITAGORA”

Bernalda (MT)

www.icbernalda.gov.it

 

ASSOCIAZIONI

PRO LOCO di NOVA SIRI

Nova Siri (MT)

I Popoli dell’Ellade crearono la loro Madrepatria lungo le sponde dello Jonio, che vanno da Taranto a Crotone, toccando le fertili pianure del metapontino, edificando maestosi templi e realizzando due importanti Città: Herakleia e Metapontum.

 

1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma

 

POLICORO - Escursione storico/naturalistica nella Riserva di Bosco Pantano a cura del Comune di Policoro.

La Riserva di Bosco Pantano rappresenta un ecosistema complesso e ricchissimo di biodiversità floristica e faunistica. Attraverso le essenze presenti nel bosco è possibile effettuare anche un percorso in cui gli studenti realizzeranno schede sulla flora e sulla fauna. Laboratorio sull’ecosistema Dunale: origine e formazione dell’ambiente dunale con approfondimenti sulla sua flora e fauna.

CENA

 

 

2° GIORNO - Mattina - POLICORO - Visita al Museo della Siritide di Policoro a cura degli studenti del Liceo Fermi di Policoro.

L'istituto Fermi di Policoro vedrà protagonisti i docenti e gli studenti per una visita guidata animata al museo nazionale della Siritide. 

In particolare, la visita verterà sulla tomba del famoso "Pittore di Policoro", costituita da vasi a figure rosse e a vernice nera. La visita, inoltre, potrà essere animata da letture di fonti antiche e moderne concernenti la Magna Grecia.

PRANZO

 

Pomeriggio - POLICORO - Attività veliche

Gli studenti saranno divisi in equipaggi e potranno partecipare attivamente alle operazioni di armo e disarmo e conduzione delle imbarcazioni a vela. A turno proveranno l’ebbrezza di timonare la barca e dare indicazioni ai coetanei assumendo il ruolo di capitani.

CENA

 

3° GIORNO – Mattina - SCANZANO JONICO - Visita della Torre del Faro di Scanzano Jonico a cura dell’Istituto Comprensivo “Fabrizio De Andrè”.

Questa torre è strettamente legata alle altre tredici torri costiere esistenti in Basilicata di cui nove superstiti, tre lungo la costa Jonica e sei lungo la costa di Maratea. Vennero costruire per rafforzare la rete di avvistamento sulle coste tirreniche e joniche al fine di difendersi dalle frequentissime incursioni dei Saraceni nei secoli XV e XVI. La storia di Scanzano Jonico affonda le radici in tempi antichissimi, quando il suo territorio era frequentato dai Micenei, di cui restano ancora impresse profonde tracce in località Termitito, non molto lontano dal centro del paese. Qui sono stati rinvenuti i resti archeologici di un insediamento risalente al XIII-XI secolo a. C.

PRANZO

 

Pomeriggio - NOVA SIRI - Visita al Borgo a cura del Comune.

Siamo sull’ultimo tratto della costa jonica, al confine lucano-calabro. Il nome del borgo, un tempo “Bollita” come ricorda l’omonima torre nel punto in cui si sviluppò il nucleo più antico, rimanda alle origini del territorio appartenuto alla Siritide. Il nucleo più antico si sviluppò sul mare, in località Marina di Nova Siri, nei pressi della Torre Bollita e proprio qui sono stati ritrovati una necropoli ellenistica e, non lontano, in località Ciglio dei Vagni, i resti di una villa imperiale, oltre ad alcune vasche di origine romana. In località Sant’Alessio, sorgono altre vasche che contengono acqua sulfurea.

CENA

 

 

4° GIORNO Mattina - METAPONTO - Visita al Parco Archeologico di Metaponto a cura dell’Istituto Comprensivo “Pitagora” di Bernalda.

Nel Parco e nel Museo Archeologico sono custoditi i segni e i simboli di un passato che hanno fatto di Metaponto la “capitale” della Magna Grecia. Attraverso una selezione di reperti di recente acquisizione, il museo propone un quadro completo del territorio metapontino, dalle prime manifestazioni preistoriche al periodo tardo antico. È possibile visitare anche il Parco archeologico e le Aree archeologiche delle Tavole Palatine – simbolo di Metaponto, quindici colonne doriche che rappresentano i resti del tempio dedicato a Hera e della necropoli di Crucinia. L’antiquarium, il teatro, il castro romano, l’agorà cittadina e la necropoli, insieme ai templi di Apollo Licio, Demetra e Afrodite, arricchiscono un percorso denso di fascino e storia.

PRANZO

 

Pomeriggio - POLICORO - Visita guidata al CASTELLO (Palazzo Baronale o Palazzo Berlingieri) e Piazza ERACLEA a cura del Comune di Policoro.

Il castello di Policoro sorge a pochi chilometri dalla costa jonica su di una motta in posizione dominante, non solo sulla modesta borgata di casupole a punta, ma sull’area un tempo ricoperta dall’imponente Bosco Pantano, ormai ridotto ad un’ombra di quello che fu specie dopo la bonifica ad opera dell’Ente Riforma degli anni ’50. Prima di allora, per la sua estensione, era considerato “seconda foresta d’Italia”. Dopo un lungo periodo di abbandono, il Castello è ritornato agli antichi splendori attraverso un accurato intervento di restauro, offrendo ai tanti visitatori un percorso tematico tra gli scavi della antica Heracleia, testimoniato dal Parco Archeologico. Il cammino storico alla scoperta della storia della città prosegue con la visita di Piazza Eraclea, luogo simbolo della rinascita della riforma agraria degli anni ‘50.

CENA

 

 

5° GIORNO - Mattina – MATERA - Visita guidata a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”

Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, discesa da via S. Nicola del Sole, visita alla Civita, visita alla casa di Ortega, da qui visita al complesso Madonna delle Virtù, S. Nicola dei Greci con visita anche alla mostra di Salvador Dalì. Si prosegue percorrendo la strada panoramica che porta a piazza S. Pietro Caveoso, percorso panoramico dalla Madonna dell’Idris, discesa per via Buozzi, risalita per calata Ridola e visita a palazzo Lanfranchi, sede della pinacoteca.

PRANZO

 

Pomeriggio- MATERA - passeggiata libera per le vie della città o in alternativa escursione sulla Murgia Timone a cura dell’Associazione “La Scaletta”.

Parte da Jazzo Gattini, visita dello jazzo, visita al villaggio neolitico di Murgia Timone dell’ottavo millennio a.C., passeggiata a piedi sulla murgia tra la flora tipica, sino alla chiesa rupestre della Madonna delle tre porte, del X secolo, visita ai sistemi di raccolta delle acque di S. Agnese, visita agli asceteri e alla laura di S. Agnese. Il Golgota dei Film con vista mozzafiato sulla Gravina e i Sassi di Matera a 100 m. di fronte. Altri sistemi di raccolta delle acque sul percorso sino a S. Falcione, chiesa rupestre del XI secolo, ritorno per un comodo sentiero con la Gravina sulla sinistra e ritorno a Jazzo Gattini. Durante il ritorno in bus, eventuale sosta in località Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.

 

Rientro nelle proprie sedi

 

I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.