progetti miur
Le feste della natura nella tradizione regionale
ITINERARIO
Storico
Antropologico
Naturalistico
Sportivo
PERCORSO
POLICORO (MT)
ACCETTURA (MT)
SAN MAURO FORTE (MT)
MATERA (MT)
DURATA
3 notti - 4 giorni
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
ASSOCIAZIONI
PRO LOCO DI ACCETTURA
Accettura (MT)
www.prolocoaccettura.it

I riti arborei hanno radici antichissime e rimandano al concetto di fertilità. La tradizione di tagliare e trasportare nel proprio paese un albero è un modo per portare nella propria dimora lo spirito di fertilità e prosperità. In Basilicata, da maggio a settembre, i riti arborei vengono celebrati nei paesi di Accettura, Oliveto Lucano, Pietrapertosa, Castelmezzano, Viggianello, Castelsaraceno, Rotonda, Terranova del Pollino.
1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti. Accoglienza e sistemazione.
Presentazione delle attività e illustrazione del programma giornaliero.
POLICORO - LEZIONE DI ORIENTEERING - Lo Sport del Bosco: «Correre nei boschi, da soli, orientandosi con l’aiuto di una carta topografica e una bussola: non è passione per cuori temerari, ma un vero e proprio sport nazionale». Non solo… la pratica dell’Orienteering può essere intesa come un’ottima attività fisica da praticare tutti i giorni, di corsa o come una rilassante passeggiata nelle palestre a cielo aperto che la Natura ci propone.
CENA
2° GIORNO - Mattina - POLICORO - Lezione di INIZIAZIONE ALLA VELA - con piccole imbarcazioni gli allievi apprenderanno i primi rudimenti della vela. Laboratorio Nautico - lezione sui nodi, i nodi usati dai marinai hanno sempre due caratteristiche, non si sciolgono da soli ed al tempo stesso possono essere sciolti con facilità all’occorrenza. La conoscenza dei nodi principali è indispensabile per iniziare ogni attività sul mare.
PRANZO
Pomeriggio -POLICORO - Escursione verso la foce del Fiume Sinni a cura del Comune di Policoro. Attraversando la Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro si giunge alla foce del Fiume Sinni, vera e propria valle incantata, lontana dagli itinerari turistici classici, che regala un paesaggio inatteso, aspro e selvaggio, arricchito dai molti profumi della folta vegetazione.
CENA
3° GIORNO – Mattina - ACCETTURA - visita del centro storico a cura del Comune e pro-loco.
Accettura è uno dei meravigliosi borghi che ricadono all’interno del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane. Il suo nome Accettura è legato soprattutto al rito “Il Maggio di Accettura”, che coincide con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Giuliano. Accettura è il paese simbolo dei “matrimoni arborei” che si celebrano in Basilicata, riti ancestrali e propiziatori in cui il tronco e la cima, lo “sposo” e la “sposa”, sono innestati e innalzati al cielo in un’unione simbolica. Visitando il centro storico di Accettura non lasciano indifferenti le numerose chiese che lo caratterizzano, ciascuna con stili ed elementi decorativi diversi e interessanti. Tra incontaminate bellezze paesaggistiche e tracce di una storia millenaria, il Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane, è uno degli spazi verdi più belli della regione, in cui è possibile scoprire e conoscere, per l’importante valore naturalistico, storico ed etno-antropologico, tutti segreti che la natura può preservare.
PRANZO
Pomeriggio – Arrivo presso SAN MAURO FORTE e visita del paese a cura del Comune.
Visita dell’antico abitato che ascende verso la sommità del colle dove si staglia, come un altero faro, la Torre Feudale, fastosa vestigia dell’antico castello normanno. Famoso il rito del “Campanaccio”, festa di antichissima tradizione che ha origine sia nei riti propiziatori legati al culto della terra ed alla transumanza sia nelle celebrazioni sacre in onore di Sant’Antonio Abate.
CENA
4° GIORNO - Mattina - MATERA - visita a cura del Circolo culturale “La Scaletta”
Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, visita alla Civita da via S. Potito, visita al Musma con palazzo in parte ipogeo delle cento stanze e del museo d’arte moderna, via Muro con le antiche fortificazioni della cittadella, via Pennino, piazza del Sedile, piazza S. Francesco, piazza V. Veneto con visita alla cisterna monumentale del Palombaro Lungo.
PRANZO
Pomeriggio - MATERA - passeggiata per le vie della città di Matera o in alternativa escursione sulla Murgia Timone a cura del Circolo culturale “La Scaletta”.
Partenza da Jazzo Gattini, visita dello jazzo, visita al villaggio neolitico di Murgia Timone dell’ottavo millennio a.C., passeggiata a piedi sulla murgia tra la flora tipica, sino alla chiesa rupestre della Madonna delle tre porte, del X secolo, visita ai sistemi di raccolta delle acque di S. Agnese, visita agli asceteri e alla laura di S. Agnese. Il Golgota dei Film con vista mozzafiato sulla Gravina e i Sassi di Matera a 100 m. di fronte. Altri sistemi di raccolta delle acque sul percorso sino a S. Falcione, chiesa rupestre del XI secolo, ritorno per un comodo sentiero con la Gravina sulla sinistra e ritorno a Jazzo Gattini. Sulla strada del ritorno verso la struttura di accoglienza, sosta a Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato Originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.