progetti miur
I calanchi – Terre Silenziose
ITINERARIO
Culturale
Storico
Archeologico
Sportivo
PERCORSO
POLICORO (MT)
MONTALBANO JONICO (MT)
TURSI (MT)
MATERA (MT)
DURATA
3 notti - 4 giorni
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
SCUOLE
Istituto Comprensivo EX “S.M. TORRACA”
Matera (MT)
Nel Sud della Basilicata, la natura ha creato degli scenari fantastici che ricordano i paesaggi dei film western. I Calanchi Lucani: i suoi profondi canyon, le aride dune bianche ed i suoi pinnacoli naturali hanno ispirato poeti, pittori e registi che li hanno scelti per l’unicità e bellezza che questi luoghi silenziosi esprimono.
1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma
POLICORO - Escursione Naturalistica nella Riserva di Bosco Pantano a cura del comune di Policoro
La Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro rappresenta un ecosistema complesso e ricchissimo di biodiversità floristica e faunistica. Attraverso le essenze presenti nel bosco è possibile effettuare anche un percorso in cui gli studenti effettueranno schede sulla flora e fauna.
CENA
2° GIORNO - Mattina – MONTALBANO JONICO - Partenza alla volta della città e Gara di Orienteering a cura del Comune di Montalbano Jonico.
I percorsi della Riserva dei Calanchi, anticamente utilizzati dai briganti come vie di fuga e sede di incontri fortuiti, oggi sono scenario di attività sportive eco-sostenibile. Lanterne, bussole e punzoni saranno gli strumenti utili per praticare questo affascinante sport. L’obiettivo principale è quello di stimolare la conoscenza e l’esplorazione dell’ambiente che ci circonda, attraverso un approccio senso-percettivo atto ad animare la capacità di orientamento basata su punti di riferimento specifici dislocati nello spazio.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO - Visita guidata al CASTELLO (Palazzo Baronale o O Palazzo Berlingieri) e Piazza ERACLEA a cura del Comune di Policoro.
Il Castello di Policoro sorge a pochi chilometri dalla costa jonica su di una motta in posizione dominante, non solo sulla modesta borgata di casupole a punta, ma sull’area un tempo ricoperta dall’imponente Bosco Pantano, ormai ridotto ad un’ombra di quello che fu specie dopo la bonifica ad opera dell’Ente Riforma degli anni ’50; prima di allora, per la sua estensione, era considerato “seconda foresta d’Italia”.
CENA
3° GIORNO – Mattina - TURSI - Partenza alla volta della città e visita alla chiesa di Santa Maria Maggiore a cura del Comune.
Prezioso scrigno di numerose opere d’arte, la chiesa situata nel rione Rabatana risale al IX – X secolo ad opera dei monaci basiliani. Alla chiesa di Santa Maria Maggiore in Rabatana si accede attraverso uno splendido portale quattrocentesco rinascimentale. La cattedrale è posta alla base del quartiere della Rabatana, uno splendido groviglio di case costruite con pietre e laterizi. Queste piccole costruzioni fanno della città un esempio di architettura spontanea di pregio. Tutt’intorno, il paesaggio è dominato da blocchi di origine argillosa, noti come Calanchi, cui il trascorrere del tempo e l’azione degli agenti atmosferici hanno fatto assumere forme bizzarre e suggestive.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO - Escursione naturalistica in barca a vela. L’escursione da un altro punto di vista, quello del mare. Lontano dalla costa per assaporare la magia di questo bene immenso, con i suoi colori, dal verde trasparente, vicino alla riva, all'indaco cupo del mare profondo dove spesso si incontrano le creature che lo popolano, i dispettosi delfini e le dolci tartarughe.
CENA
4° GIORNO Mattina - MATERA - Visita al Quartiere Piccianello e alla Fabbrica del Carro a cura dell’Istituto Comprensivo ex S.M. Torraca.
Piccianello è un quartiere popolare sorto negli anni trenta, sito nei pressi dello Stadio XXI Settembre “Franco Salerno” della Città di Matera. Il capitale umano e storico del rione è fonte ricca di conoscenza, esperienza e costruzione di innovazione, oltre che essere il fulcro della Festa della Bruna e della Fabbrica del Carro.
La visita guidata prevede un tour all’interno del quartiere della città, per mostrarne la storia e la cultura, anche attraverso la centenaria tradizione della Festa della Bruna, la visita alla Fabbrica del Carro e alla Chiesa e al quadro della Madonna della Bruna, presente nel quartiere.
PRANZO
Pomeriggio - Visita di Matera a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.
Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, visita alla Civita, il primo nucleo di Matera, via S. Potito, via S. Giacomo, visita al MUSMA, museo di arte moderna nel palazzo delle cento stanze in parte ipogeo. Porta Pistola, visita al complesso rupestre Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci con visita alla mostra di Salvador Dalì. Risalita da via s. Nicola del Sole, visita alla Casa di Ortega e ritorno da Piazza del Sedile. Durante il ritorno in Bus, eventuale sosta in località Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.