Blogsters2019

Lezioni di storia. Oltre i confini. Barbero tra Adrianopoli e Poitiers

Romani contro Barbari; Franchi contro Arabi; cristiani e pagani; invasioni e migrazioni; passato e presente. Questi alcuni dei punti cardine del primo incontro del ciclo “Lezioni di Storia. Oltre i confini” programmato all’interno del percorso Future Digs (scavi futuri) e promosso dalla fondazione Matera 2019 in collaborazione con le edizioni Laterza. Coordinata da Stefano Murciano, la prima lezione si è svolta sabato 9 febbraio nella suggestiva e simbolica cornice di Casa Cava.

Quanto mai appropriata la scelta dell’antica cava di pietra per cominciare a scavare, attraverso gli eventi più importanti della storia europea, alla ricerca di un’identità culturale collettiva, oggi sempre più contestata. Relatore di questo primo appuntamento lo storico torinese Alessandro Barbero, scrittore di saggi e romanzi di successo e autore di programmi televisivi a tema storico. Il medievista piemontese, con pungente ironia e puntuale analisi, ha condotto il pubblico tra la battaglia di Adrianopoli (376 d.C.), simbolico inizio del declino dell’Impero Romano d’Occidente, e quella di Poitiers (732 d.C.), scontro decisivo che fermò l’avanzata dei Mori in Europa.

È proprio l’Europa, e in particolare le sue frontiere sempre diverse, insieme all’eterno bisogno umano di superarle, a collegare queste due battaglie: la prima segna l’inizio di un periodo in cui si può parlare di “storia d’Europa”, in quanto luogo con un destino diverso da quello dell’impero Romano d’Oriente; la seconda invece, che vede comparire nelle cronache per la prima volta la parola “Europei”, attesta l’avvenuta consolidazione e definizione dei confini dell’Europa come territorio. La lectio, ricca di riferimenti e citazioni, da Dante a Hitler, passando per testi e cronisti antichi come Marcellino o Eunapio, ha fornito numerosissimi spunti di riflessione sull’attualità, non però senza e-ducare il pensiero dell’uditorio a rivalutare il proprio punto di vista, stuzzicando le conoscenze e scardinandone gli stereotipi storici e religiosi. Degno di nota il focus su quanto l’idea di confine sia relativa, e come cambi in base alla situazione geo-politica del periodo storico considerato (si pensi ai confini “porosi” dell’Impero Romano, attraverso cui transitavano giornalmente merci e persone).

Per tutti coloro che non hanno avuto la fortuna di seguire la lezione di Barbero dal vivo, questa è disponibile integralmente sul canale YouTube ufficiale di Matera 2019 (Lezioni di storia. Oltre i confini.), sul quale sarà possibile seguire anche i successivi appuntamenti in streaming, cosicché tutti i cittadini abbiano la possibilità di scavare personalmente nella cultura e, attraverso la storia, riflettere sul futuro della città, in quest’anno di sperimentazione e di #OpenFuture.

Federica Debernardis e Riccardo Strafella 

Riprese e montaggio a cura di Giuseppe Di Ginosa