progetti miur

Percorsi Museali in Basilicata

 

ITINERARIO

Artistico

Letterario

Naturalistico

 

PERCORSO

MATERA (MT)

SANT’ARCANGELO (PZ))

CASTRONUOVO (PZ)

POLICORO (MT)

 

DURATA

3 notti - 4 giorni

 

PARTNER ORGANIZZATIVO

CIRCOLO VELICO LUCANO

Via lido snc

Policoro (MT)

circolovelicolucano@gmail.com

+39 0835 910097

www.circolovelicolucano.it

 

 

PARTNER CULTURALE

CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”

Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi

Matera (MT)

info@lascaletta.net

+39 0835 336726

www.lascaletta.net

 

SCUOLE

Istituto Comprensivo “DON MILANI”

Policoro (MT)

www.icmilanipolicoro.gov.it

 

IIS “CARLO LEVI”

Sant’Arcangelo (PZ)

www.isisantarcangelo.gov.it

I numerosi musei della Basilicata sono la testimonianza del ricco passato di questa regione stretta nel cuore del mezzogiorno. Terra di confine, tappa sulla via delle grotte di San Michele e patria di personaggi storici come Federico II e il poeta latino Orazio, la regione è stata abitata fin dai tempi più remoti, come testimoniano i reperti archeologici che si potranno ammirare nei Musei della Basilicata.

1° GIORNO - Accoglienza e sistemazione presso la struttura ospitante, presentazione e illustrazione del programma giornaliero.

POLICORO: Trekking in bike all’interno della Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro.

Un percorso affascinante a diretto contatto con la natura e la guida di un esperto biologo che illustrerà la flora e la fauna che popolano questo bosco.

 

2° GIORNO - Mattina – POLICORO- Visita al Museo della Siritide di Policoro a cura del I.C. Milani di Policoro.

 

Inaugurato nel 1969, ampliato nel 1980 e riallestito nel 2001, il Museo della Siritide di Policoro rappresenta una sfida per tenere unite la forza economica e quella culturale del patrimonio di questa cittadina. Gli alunni dell’I.C. Milani propongono un percorso multimediale diviso in 5 sezioni per i diversi periodi storici, con l’obiettivo di far conoscere la storia millenaria della Magna Grecia e dei suoi straordinari protagonisti ed apprezzare il patrimonio storico, culturale, ambientale del proprio territorio. Il percorso si concluderà con una caccia al tesoro archeologica attraverso l’uso di codici QR che permetteranno alle squadre di accedere a contenuti nascosti sui “culti e miti” della Magna Grecia.

PRANZO

 

Pomeriggio – POLICORO - Attività di Vela e Canoa

 

Lezione “a cielo aperto” su Vela e Canoa ed uscita in mare con esperti istruttori con laboratorio ambientale durante le attività.

 

CENA

 

3° GIORNO - SANT’ARCANGELO E CASTRONUOVO DI SANT’ANDREA- accoglienza a cura degli alunni dell’ IIS Carlo Levi di Sant’Arcangelo (PZ) e del Comune di Castronuovo di Sant’ Andrea (PZ)

 

Mattina – SANT’ARCANGELO (PZ)

I due Comuni hanno creato un percorso culturale composto da 5 presidi che custodiscono opere d’arte di diversa tipologia e datazione storica, afferenti all’area tematica della storia e della letteratura italiana straniera del Novecento. Il percorso si sviluppa iniziando dal Museo multimediale “Santa Maria di Orsoleo” per entrare in contatto con il territorio e, grazie ai mezzi multimediali, conoscere le condizioni esistenti nei secoli X e XI della religiosità dell’epoca e delle credenze di uomini che pensavano di non andare oltre l’anno mille.

PRANZO

 

Pomeriggio – CASTRONUOVO DI SANT’ANDREA (PZ)

La seconda tappa fa capo a Castronuovo di Sant’Andrea per fruire dell’offerta culturale del MIG - Museo della Grafica - Biblioteca Comunale “Alessandro Appella”, del Museo Atelier “Guido Strazza” e Museo Internazionale del Presepio “Vanni Scheiwiller”. Quindi, altra forma di religiosità, Sant’Andrea di Avellino, i Presepi del Mondo, ma anche arte grafica e relativi laboratori.

Il percorso fa parte del sistema museale ACAMM Sistema dei Musei e dei Beni Culturali.

CENA

 

4° GIORNO MattinaMATERAvisita guidata nei sassi a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.

 

Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, visita alla Civita da S. Potito, visita al MUSMA, con il palazzo in parte ipogeo delle cento stanze con il Museo d’arte moderna, via Muro con le antiche fortificazioni della Cittadella, via Pennino, piazza del Sedile, piazza San Francesco, piazza V. Veneto con visita alla cisterna monumentale del Palombaro Lungo. Eventuale visita con bus alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.

 

PRANZO

 

Pomeriggio - MATERA - passeggiata libera per le vie della città di Matera o in alternativa escursione sulla Murgia Timone a cura dell’associazione “La Scaletta”.

 

Partenza dalla visita dello Jazzo Gattini, si prosegue con la visita al villaggio neolitico di Murgia Timone dell’ottavo millennio a.C., passeggiata a piedi sulla murgia tra la flora tipica, sino alla chiesa rupestre della Madonna delle tre porte del X secolo, visita ai sistemi di raccolta delle acque di S. Agnese, visita agli asceteri e alla laura di S. Agnese. Il Golgota dei Film con vista mozzafiato sulla Gravina e i Sassi di Matera a 100 m di fronte. Altri sistemi di raccolta delle acque sul percorso sino a S. Falcione, chiesa rupestre del XI secolo, ritorno per un comodo sentiero con la Gravina sulla sinistra e ritorno a Jazzo Gattini.

 

Rientro nelle proprie sedi

I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.