progetti miur
I Parchi Letterari Lucani: Fiumi di parole in una terra ricca di cultura
ITINERARIO
Archeologico
Storico
Naturalistico
PERCORSO
POLICORO
VALSINNI
TURSI
MATERA
DURATA: 4 NOTTI - 5 GIORNI
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
SCUOLE
Liceo Classico “E. DUNI- LEVI»
Matera (MT)
www.dunilevimatera.gov.it
ASSOCIAZIONI
PROLOCO
Valsinni (MT)

I Parchi letterari della Basilicata: un itinerario che coniuga passato, presente e futuro ripercorrendo i luoghi di nascita di grandi poeti che, della loro vita, fecero poesia e della loro terra, luogo di cultura.
1° GIORNO Arrivo presso le strutture ospitanti. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma giornaliero.
Gara di Orienteering nella Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro. L’orienteering, un’avvincente disciplina dai due volti: il primo attrae chi ama la natura, l’attività fisica domenicale, la possibilità di allontanare la mente dallo stress quotidiano e di impegnarsi in un’attività stimolante. Il secondo attira, invece, chi ha una passione sfrenata per la forma fisica e mentale e vuole misurarsi con se stesso più che con gli altri. L’orienteering è in pratica l’insieme delle tecniche che consentono di riconoscere la propria posizione all’interno di un percorso delineato in cui l'atleta, munito di mappa e bussola, deve raggiungere il traguardo transitando da una serie di punti di controllo, denominate lanterne.
CENA
2° GIORNO Mattina – Visita al Parco letterario di Isabella Morra nel Comune di Valsinni a cura del Comune e della Pro loco. Attorno alla vicenda umana e poetica di Isabella Morra, una delle voci liriche più importanti del XVI secolo, molto apprezzata da Benedetto Croce, il Parco Letterario di Valsinni propone percorsi che si dispiegano dal cuore del borgo medioevale fino al castello, dimora dei Morra. Esplorando vicoli e viuzze del centro storico, il visitatore viene accompagnato da menestrelli e rappresentazioni teatrali che, in un clima suggestivo, fanno rivivere le tragiche vicende della giovane poetessa, prima reclusa per futili “ragioni d’onore” e poi uccisa dai fratelli a 25 anni per aver stretto una relazione con un nobile spagnolo non gradito alla famiglia.
PRANZO
Pomeriggio - Visita al Parco Letterario di Albino Pierro di Tursi e Quartiere Rabatana a cura del Comune. Un itinerario nei luoghi descritti dal Poeta, candidato per due volte al Nobel per la letteratura. La zona fu anticamente abitata dai Saraceni che lasciarono profonde tracce nell’architettura e nel dialetto della città. Volte, vicoli, grotte e scale si susseguono spontaneamente e tale conformazione ha portato i Saraceni a denominare il luogo «Rabatana», da Rabat o Rabhàdi o Arabum, che significa tana. La Rabatana, primo nucleo abitativo di Tursi, è circondata da burroni profondi e inaccessibili, a delineare la sua natura difensiva. Vi si accede tramite la «petrizze», una ripida strada realizzata nel ‘600 da Carlo Doria con lo stesso numero di gradini di un suo Palazzo a Genova che in seguito denominò Palazzo Tursi.
CENA
3° GIORNO Mattina – Visita guidata al CASTELLO DI POLICORO (PALAZZO BARONALE O PALAZZO BERLINGIERI) E PIAZZA ERACLEA a cura del Comune di Policoro.
Il castello di Policoro sorge a pochi chilometri dalla costa jonica su di una motta in posizione dominante, non solo sulla modesta borgata di casupole a punta, ma sull’area un tempo ricoperta dall’imponente Bosco Pantano, ormai ridotto ad un’ombra di quello che fu specie dopo la bonifica ad opera dell’Ente Riforma degli anni ’50; prima di allora, per la sua estensione, era considerato “seconda foresta d’Italia”. Dopo un lungo periodo di abbandono il Castello è ritornato agli antichi splendori attraverso un accurato intervento di restauro, offrendo ai tanti visitatori un percorso tematico tra gli scavi della antica Heracleia, testimoniato dal Parco Archeologico. Il cammino storico alla scoperta della storia della città prosegue con la visita di Piazza Eraclea, luogo simbolo della rinascita della riforma agraria degli anni ’50.
PRANZO
Pomeriggio - Escursione In Mountain-bike nella Riserva naturale del Bosco Pantano di Policoro con attività di Birdwatching, che consiste nell’osservare e riconoscere le varie specie di uccelli selvatici allo stato naturale, di cui questo posto è ricchissimo. Equitazione - Scopo principale è quello di avviare gli allievi al turismo equestre. I principianti potranno appassionarsi all’equitazione fin dai primi passi. Per chi ha già esperienza sarà possibile avere lezioni per estendere le proprie conoscenze e uscire in passeggiata con le nostre guide. Per i cavalieri più esperti sarà possibile avere lezioni di scuola classica e dressage, combinandole con uscite nella Riserva del Bosco Pantano.
CENA
4° GIORNO Mattina – Attività di vela e canoa Lezioni teorico-pratiche di Vela e canoa: dopo lezioni frontali sulla nomenclatura, gli assetti e le andature, saranno effettuate uscite in barca a vela e in canoa accompagnati da istruttori qualificati. Durante il percorso, sarà possibile incontrare delfini e tartarughe marine che popolano quotidianamente le cristalline acque del Mar Ionio.
PRANZO
Pomeriggio- Escursione alla foce del Fiume Sinni a cura del Comune di Policoro.
Il Bosco Pantano è un ecosistema rarissimo: è uno dei pochi boschi planiziali relitti presenti in Italia. Nella Riserva naturale del Bosco Pantano gli ambienti dunali e della macchia mediterranea si alternano in un tripudio di colori e scenari mozzafiato. LABORATORIO SENSORIALE: la macchia mediterranea rappresenta una foresta sempreverde che si estende per chilometri lungo le coste del Mar Jonio; il laboratorio sensoriale permetterà di sperimentare gli odori delle innumerevoli piante aromatiche che caratterizzano questo ambiente, gustare i frutti selvatici che ne danno colore, ascoltare i versi degli animali e andare a caccia delle loro tracce.
CENA
5° GIORNO Mattina - Visita guidata nel Sasso Caveoso a cura de I.I.S. “Duni - Levi”. Il Sasso Caveoso rappresenta uno dei due quartieri del centro storico di Matera che si articola a partire da Via Ridola, percorrendo Via Bruno Buozzi fino alla zona a ridosso della Chiesa di San Pietro Caveoso. La visita guidata include l’ingresso a Palazzo Lanfranchi e si snoda lungo un percorso che prevede un approfondimento sullo sviluppo urbanistico della Matera medievale e della struttura architettonica del quartiere Caveoso passando per il quartiere degli Schiavoni per giungere alla Chiesa di Santa Barbara, collocata in una parete rocciosa che affaccia direttamente sulla Gravina. La realizzazione della chiesa, una delle più belle e significative della città, è databile tra il X e l’XI secolo. Interamente scavata, presenta chiari richiami all’architettura Bizantina.
PRANZO
Pomeriggio- Visita guidata a cura dell’Associazione «La Scaletta». Partenza dalla Cattedrale, visita alla Civita, il primo nucleo di Matera, via S. Potito, via S. Giacomo, visita al MUSMA, museo di arte moderna nel palazzo delle cento stanze in parte ipogeo. Porta Pistola, visita al complesso rupestre Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci con visita alla mostra di Salvador Dalì. Risalita da via s. Nicola del Sole, visita alla Casa di Ortega e ritorno da Piazza del Sedile. Ritorno in Bus con sosta in località Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.