progetti miur
Il Feudalesimo nelle terre del sud
ITINERARIO
Storico
Enogastronomico
Naturalistico
Sportivo
PERCORSO
POLICORO (MT)
LAURIA (PZ)
RIVELLO (PZ)
MATERA (MT)
DURATA
4 notti - 5 giorni
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
SCUOLE
Istituto Comprensivo “DON MILANI” -
Policoro (MT)
www.icmilanipolicoro.gov.it
ASSOCIAZIONI
PRO LOCO di LAURIA
Lauria (PZ)
http://prolocolauria.it/
PRO LOCO di RIVELLO
Rivello (PZ)
Circolo AUSER
Rivello (PZ)
Questo percorso delinea quelle che sono le maggiori città interessate dal feudalesimo in Basilicata. L’intento è carpire quelle che sono state le positività e le negatività che tale fenomeno socio-economico ha apportato sul territorio, rivivendo i borghi e assaporando i loro prodotti culinari.
1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma
POLICORO - MOUNTAIN-BIKE ed EQUITAZIONE
Escursione nella Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro con attività di Birdwatching, ovvero osservare e riconoscere le varie specie di uccelli selvatici allo stato naturale, di cui questo posto è ricchissimo. Attraversando la pineta, la macchia mediterranea e l’ambiente dunale, si giungerà alla Foce del Fiume Sinni dove si potrà osservare un ambiente incontaminato. Equitazione: Scopo principale è quello di avviare gli allievi al turismo equestre. I principianti potranno appassionarsi all’equitazione fin dai primi passi. Per chi ha già esperienza, sarà possibile avere lezioni per estendere le proprie conoscenze e uscire in passeggiata con le nostre guide. Per i cavalieri più esperti sarà possibile avere lezioni di scuola classica e dressage combinandole con uscite nella Riserva del Bosco Pantano
CENA
2° GIORNO - Mattina – POLICORO - Visita guidata al Castello e al Palazzo baronale e al Santuario della Madonna del Ponte a cura dell’Istituto Comprensivo Don Milani di Policoro.
Il Castello baronale nasce nell'anno 1000, come casale fortificato, modificandosi ed ampliandosi nei secoli successivi diventando dapprima monastero ad opera dei monaci Basiliani e successivamente residenza del barone Berlingeri. In questo periodo lungo la strada che portava al castello sorsero delle piccole casupole bianche, dette «casilini», ove alloggiavano gli operai del feudo con le loro famiglie. Al giorno d’oggi Policoro vanta una produzione orto-frutticola di grande importanza e le sue terre fertili sono sede di aziende che operano sia in Italia che in Europa. Dopo un lungo periodo di abbandono, il Castello è ritornato agli antichi splendori attraverso un accurato intervento di restauro. Dal castello si raggiungerà attraverso un percorso vita, l’area archeologica a cielo aperto che custodisce i resti dell’antica città di Herakleia.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO – Barca a Vela
Escursione naturalistica in barca a vela “Alla Ricerca di Cetacei e tartarughe marine”: dopo una breva ma concisa lezione teorico/pratica di vela, gli studenti verranno divisi in equipaggi ed effettueranno un’escursione in barca verso la foce del fiume Sinni accompagnati da skipper qualificati, con la possibilità di avvistare branchi di delfini e tartarughe marine; metteranno in pratica gli insegnamenti acquisiti a terra e vivranno le brezza di timonare e condurre un imbarcazione mossa solo dalla forza del vento. Laboratorio sulla sostenibilità: a bordo ci sarà la presenza di un biologo esperto che terrà una coinvolgente lezione sull’ambiente marino e sull’importanza di salvaguardare il mare e le sue creature. Saranno altresì toccati i temi riferiti all’instaurazione di sani modelli di vita sportiva legati alla sana alimentazione, ed in particolare alla dieta mediterranea. Verranno inoltre trattati i goals dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile con spunti sulle buone pratiche da attuare per promuovere la cultura della sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
CENA
3° GIORNO – Mattina - LAURIA - Partenza alla volta della città di Lauria e visita del centro storico a cura del Comune di Lauria.
Lauria è il centro storicamente più grande, territorialmente e demograficamente, della Lucania sud-occidentale. Il suo territorio è posto come crocevia delle valli del Sinni, del Mercure, del Noce e dell'Agri e nel suo territorio ricade il massiccio del Sirino che collega tra loro i comuni di Lauria, Lagonegro, Nemoli e Rivello. Suddivisa nei due agglomerati medievali del castello e del borgo, fu sede di contea nonché terra d'origine del leggendario Ruggiero di Lauria. Attraverso il percorso all’interno del Centro Urbano, si toccano tutte le maggiori evidenze monumentali e religiose del paese, con particolare attenzione alla storia millenaria della cittadina.
PRANZO
Pomeriggio – RIVELLO- Visita alla città di Rivello a cura del Comune.
Il 6 Gennaio 1719 fu stipulato il contratto definito «Restituta Libertas» che sancisce il riscatto di Rivello dal Feudatario Don Oronzo Pinelli. Questo significa che a breve, Rivello rivivrà il trecentesimo anniversario della libertà finalmente conquistata. A tal fine, il comune promuove attività laboratoriali e visite guidate per riscoprire gli elementi che caratterizzano il contesto socio-economico e culturale della città. Mostre su oggetti desueti e rappresentazioni storiche e teatrali in costume d’epoca animeranno il centro storico. Saranno altresì previsti laboratori di produzione delle tipicità culinarie della zona come la gustosa soppressata.
CENA
4° GIORNO Mattina - POLICORO - Escursione nella Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro.
Laboratorio Ambientale: gli studenti verranno immersi in un percorso sensoriale ed immaginativo per un contatto diretto con l’ambiente naturale e per un approccio pratico con produzione di schede classificative della flora e della fauna, imparando a riconoscere la flora, la fauna ed i vari ecosistemi, ed il rispetto per l’ambiente.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO- Gara di Orienteering all’interno della Riserva
La pratica dell’Orienteering attuata in ambienti naturali e di notevole importanza ecologica, come la Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro, permette di vivere lo sport in un contesto qualificante. Durante le esercitazioni sarà possibile imbattersi nelle tracce lasciate dagli animali che abitano il bosco e godere degli odori delle piante aromatiche che, in abbondanza, ricoprono la Riserva.
CENA
5° GIORNO - Mattina – MATERA - Visita guidata ai Sassi di Matera a cura del Circolo Culturale “La Scaletta” di Matera.
Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, visita alla Civita da via S. Potito, visita al Musma con il palazzo in parte ipogeo delle cento stanze e del museo d’arte moderna, via muro con le antiche fortificazioni della cittadella, via Pennino, piazza del Sedile, piazza S. Francesco, piazza V. Veneto con visita alla cisterna monumentale del Palombaro Lungo..
PRANZO
Pomeriggio - MATERA - passeggiata libera per le vie della città di Matera o in alternativa escursione sulla Murgia Timone a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.
Partenza da Jazzo Gattini, visita dello jazzo, visita al villaggio neolitico di Murgia Timone dell’ottavo millennio a.C., passeggiata a piedi sulla murgia tra la flora tipica, sino alla chiesa rupestre della Madonna delle tre porte, del X secolo, visita ai sistemi di raccolta delle acque di S. Agnese, visita agli asceteri e alla laura di S. Agnese. Il Golgota dei Film con vista mozzafiato sulla Gravina e i Sassi di Matera a 100 m. di fronte. Altri sistemi di raccolta delle acque sul percorso sino a S. Falcione, chiesa rupestre del XI secolo, ritorno per un comodo sentiero con la Gravina sulla sinistra e ritorno a Jazzo Gattini. Sulla strada del ritorno in bus, eventuale sosta a Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato Originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.