progetti miur

Il Tesoro dei Briganti

clicca sulla mappa per la visualizzazione a tutto schermo 

 

ITINERARIO

Storico

Naturalistico

Culturale

 

PERCORSO

POLICORO (MT)

SAN SEVERINO LUCANO (PZ)

FRANCAVILLA IN SINNI (PZ)

BRINDISI DI MONTAGNA (MT)

MATERA (MT)

 

DURATA

3 notti - 4 giorni

 

PARTNER ORGANIZZATIVO

CIRCOLO VELICO LUCANO

Via lido snc

Policoro (MT)

circolovelicolucano@gmail.com

+39 0835 910097

www.circolovelicolucano.it

 

 

PARTNER CULTURALE

CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”

Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi

Matera (MT)

info@lascaletta.net

+39 0835 336726

www.lascaletta.net

 

SCUOLE

Istituto Comprensivo “DON BOSCO”

Francavilla in Sinni (PZ)

www.icfrancavillainsinni.gov.it

 

Istituto Comprensivo “P. G. SEMERIA”

Matera (MT)

www.icsemeria.gov.it

 

ASSOCIAZIONI

Associazione ACLI “LA CERTOSA”

Francavilla in Sinni (PZ)

Associazione di Volontari “AMICI DELLA GRANCIA”

Brindisi di Montagna (PZ)

 

A poca distanza da Policoro e Matera, il dolce paesaggio collinare della Basilicata è interrotto all’improvviso, lungo il fiume Basento, dalle guglie delle Dolomiti Lucane e, lungo il fiume Sinni, dalle vette del Parco del Pollino. Meravigliosi parchi naturali costituiti da boschi di faggi, cerri e querce. Boschi e luoghi nei quali vivevano alla fine dell’800 i briganti più famosi della storia meridionale: Brindisi di Montagna, dove Carmine Donatello Crocco e i suoi 5000 uomini tennero sotto scacco il neo-esercito italiano; il bosco di Rionero dove lo stesso Crocco si incontrò con il colonnello dell’esercito borbonico Jose Borjes, mandato dai Borboni di Spagna per organizzare la rivolta contro il nuovo stato italiano; la grotta del brigante Antonio Franco, in zona murgia vitello, nella montagna di Francavilla in Sinni con i luoghi della cittadina sinnica dove si è svolta la sua vicenda.

 

 

 

 1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma

POLICORO Escursione storico/naturalistica nella Riserva di Bosco Pantano

Durante una passeggiata in bike i ragazzi impareranno a conoscere la storia del Bosco Incantato tramite una coinvolgente narrazione che li porterà alla scoperta dei briganti del bosco, laghetti magici (in alcuni periodi dell’anno il bosco è caratterizzato dalla presenza di acqua, da qui il nome dimesoigrofilo), l’Iris di palude, la Rosalia Alpina, piccolo insetto di colore blu simbolo.

CENA

 

 

 

 

2° GIORNO Mattina – SAN SEVERINO LUCANO - escursione a cura del Comune con la collaborazione di guide locali

E’ situato nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, borgo tra i più pittoreschi della provincia di Potenza, di facile accesso per raggiungere le vette più imponenti del Parco Nazionale del Pollino, fino a giungere alla rupe incantata dove appare il tempio solitario della Vergine del Pollino. Il paesaggio stupendamente selvaggio è immerso in una pace profonda e ricco di suggestive sfumature di luci e di colori dove la natura è ancora incantata e il silenzio è rotto solo dai versi di qualche animale, dal vento, dal fruscio di foglie o dallo scorrere dell’acqua. Dalla località di Visceglie, nella parte panoramica di San Severino fino alla diga di Senise, si attraverserà la timpa della Guardia. Risalendo poi dalla valle del Frida si arriva al paese passeggiando tra le strette stradine del centro storico.

PRANZO

Pomeriggio – FRANCAVILLA IN SINNI - visita a cura del Comune, dell’Associazione ACLI “La Certosa” e dell’Istituto Comprensivo “Don Bosco”

Visita, dopo breve sosta al portone-ingresso chiesa del XV secolo, alla Certosa di San Nicola (FAI - I Luoghi del Cuore) fondata nel 1395 su concessione territoriale del conte Venceslao di Chiaromonte, la terza del sud per importanza dell’ordine dei monaci Certosini. Nel 1420 i certosini ottennero dalla Regina Giovanna II la concessione di alloggi per i coloni che diede origine alla città di Francavilla. Visita guidata all’interno della Certosa e all’orto botanico adiacente. Rappresentazione scenica di un quadro del testo teatrale “ La notte di Franco”.

Visita a Palazzo delle decime del XV secolo utilizzato come foresteria e riscossione decime per i monaci certosini del convento di San Nicola in zona Frattommaso. All’interno è allestita una mostra permanente fotografica che illustra l’iter storico di Francavilla ed una mostra dei costumi storici del 500, 600 e 700 della comunità francavillese; breve rappresentazione scenica della vita dei Certosini.

 Visita guidata alla casa natia del brigante Antonio Franco nel borgo storico di Francavilla; proiezione di un video della grotta del brigante Franco; breve rappresentazione scenica della storia del brigantaggio e di Antonio Franco. Le rappresentazioni sceniche sono curate dall’associazione Acli La Certosa con la collaborazione dell’IC Don Bosco di Francavilla in Sinni. Gli alunni racconteranno la storia recitando e diventando loro stessi i protagonisti attraverso l’interpretazione di personaggi storici dai monaci certosini ai briganti.

 

CENA

 

 

3° GIORNO Mattina – POLICORO - Attività nautiche

Windsurf e Sup: Lelezioni vengono impartite a terra utilizzando un simulatore, affinché l’allievo possa acquisire un buon equilibro sulla tavola ed una buona padronanza del mezzo, per iniziare così a navigare in mare in piena sicurezza.

Kitesurf: le lezioni vengono impartite a terra con l’utilizzo di “Vele Scuola”, affinché i ragazzi possano acquisire le nozioni base utili al corretto apprendimento di questo affascinante sport.

Laboratorio nautico: Utilizzo di strumentazioni che permettono una giusta e corretta navigazione: sistema GPS (Global point system); sistema di navigazione satellitare; sistema di telecomunicazione (radio SSB); sistema energetico.

 

 

Pomeriggio – BRINDISI DI MONTAGNAspettacolo “La Storia Bandita”

Ingresso nel Parco della Grancia e partecipazione allo spettacolo “La Storia Bandita” a cura del Consorzio Eccellenze Turistiche Italiane (ETI) con il sostegno della Regione Basilicata, del Comune di Brindisi di Montagna e dell’Associazione di Volontari “Amici della Grancia” .

“La Storia Bandita” è il filo narrativo, suggestivo e di effetto, su cui si dipana il grande evento del Cinespettacolo della Grancia, uno spettacolo di teatro popolare e multimediale, unico in Italia, sinergico connubio tra musical, cinema e teatro, che in 17 anni ha portato oltre 400mila visitatori nel Parco Nazionale della Grancia, il primo Parco Storico Rurale e Ambientale d’Italia.

Rappresenta in chiave moderna, attraverso le ragioni e le storie dei vinti, la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale di una delle pagine più controverse e maggiormente significative della storia della Basilicata: il brigantaggio.

CENA

 

 

4° GIORNO Mattina - MATERA - Percorso “Il sentiero delle stelle” a cura dell’Istituto Comprensivo “P. G. Semeria” di Matera

L’itinerario congiunge tre luoghi pubblici della città dei quali è ancora possibile osservare, studiare e ammirare il cielo diurno. In particolare, il percorso permette di studiare e conoscere con facilità la Terra e il Sole, nelle loro interazioni reciproche.

I luoghi che saranno toccati dal percorso comprendono il terrazzo prospiciente il torrente Gravina accanto alla chiesa rupestre di Santa Barbara, via Casalnuovo, la pineta nella piazza di Sant’Agnese. L’attività prevede, inoltre, la partecipazione a laboratori che includono l’osservazione diretta del cielo, la riproduzione, attraverso il disegno, di orizzonti locali, di rose dei venti e di mappe del cielo e, inoltre, la costruzione di un horihomo per il confronto delle misure delle ombre.

PRANZO

Pomeriggio- MATERA - Visita guidata ai Sassi di a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”  

Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, discesa da via S. Nicola del Sole, visita alla Civita, visita alla casa di Ortega, da qui visita al complesso Madonna delle Virtù, S. Nicola dei Greci con visita anche alla mostra di Salvador Dalì, si prosegue percorrendo la strada panoramica che porta a piazza S. Pietro Caveoso, percorso panoramico dalla Madonna dell’Idris, discesa per via Buozzi, risalita per calata Ridola e visita a palazzo Lanfranchi, sede della pinacoteca. Durante il rientro in Bus, eventuale sosta sulla strada del ritorno a Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato Originale.

Rientro nelle proprie sedi

 

 

I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.