progetti miur

La Basilicata tra Archeologia e Natura – Val d’Agri

 

ITINERARIO

Archeologico

Storico

Culturale

Sportivo

 

PERCORSO

POLICORO (MT)

BRIENZA (PZ)

GRUMENTO (PZ)

MARSICO VETERE (PZ)

MATERA (MT)

  

DURATA

3 notti - 4 giorni

 

PARTNER ORGANIZZATIVO

CIRCOLO VELICO LUCANO

Via lido snc

Policoro (MT)

circolovelicolucano@gmail.com

+39 0835 910097

www.circolovelicolucano.it

 

 

PARTNER CULTURALE

CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”

Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi

Matera (MT)

info@lascaletta.net

+39 0835 336726

www.lascaletta.net

 

SCUOLE

IIS “ DA VINCI-NITTI”

Istituto Tecnico settore economico

Sede di Brienza

www.davincionline.gov.it

 

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI MARSICOVETERE

Villa D’Agri (PZ)

www.scuolemarsicovetere.gov.it

 

ASSOCIAZIONI ed ENTI

PRO LOCO di Villa D’Agri

Villa D’Agri (PZ)

www.prolocovilladagri.org

ANPAS di Marsicovetere

Villa D’agri (PZ)

www.anpas.org

PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO LUCANO Val D’agri – Lagonegrese

Marsiconuovo (PZ)

 

www.parcoappenninolucano.it

 

CAMERA FORENSE AMBIENTALE

www.cameraforenseambientale.eu

COOPERATIVA SOCIALE ISKRA

www.coopiskra.org

La Lucania è stata crocevia di popolazioni eterogenee. Visita naturalistica ed archeologica presso l’entroterra dell’appennino lucano Val d’Agri - Lagonegrese. Percorso che porterà alla conoscenza del Parco Archeologico dell’antica Grumentum. La visita si svilupperà all’interno dei bellissimi boschi dei comuni di Marsicovetere e Brienza.

 

 

1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma

 

POLICORO - Escursione storico/naturalistica nella Riserva di Bosco Pantano a cura del Comune di Policoro.

Il bosco Pantano rappresenta un ecosistema complesso e ricchissimo di biodiversità floristica e faunistica. Attraverso le essenze presenti nel bosco è possibile effettuare anche un percorso in cui gli studenti realizzeranno schede sulla flora e sulla fauna.

CENA

 

 

2° GIORNO - Mattina - Partenza alla volta della città di Brienza e visita del centro storico e del castello della città a cura dell’Istituto tecnico economico (ITE) di Brienza.

L’affascinante borgo medioevale, dominato dal castello Caracciolo, fa di Brienza un luogo da scrutare per conoscerne il passato e viverne il presente e le sue bellezze ambientali. Tra gli stretti vicoli svettano palazzi nobiliari con androni finemente lavorati e portali, il più bello dei quali si può riconoscere nel “Chiazzino”, posto proprio dove un tempo si trovava l’accesso principale al borgo. Partendo da questo punto, ci si inerpica per le fitte stradine della rocca prima di raggiungere il castello. Oltre al patrimonio artistico, architettonico e religioso, il paese, che ricade nel Parco Nazionale dell’Appenino Lucano Val D’Agri Lagonegrese, è circondato da una immensa ricchezza ambientale e paesaggistica, anche perché la sua posizione strategica lo rende punto di incontro tra la Val d’Agri e la valle del Melandro. I ragazzi dell’ITE “Da Vinci-Nitti” accompagneranno i visitatori nel Castello (sono attualmente visitabili l’ala ovest e l’atrio) dove parteciperanno ad un coinvolgente gioco con le carte elaborate dalla classe 4 C del Liceo Linguistico sul patrimonio culturale e gastronomico della Basilicata. La visita proseguirà con l’esplorazione del borgo antico e dei palazzi del centro storico e dei suggestivi portali.

PRANZO

 

Pomeriggio - GRUMENTO - Visita al Parco Archeologico ed al Castello Sanseverino a cura del Comune di Grumento.

Questo delizioso paese, di impronta medioevale, sorge nel cuore dell’alta Val D’Agri, dove sorgeva l’antica città romana di Grumentum. La storia è ben illustrata nel Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val D’Agri, arricchita con l’esposizione dei nuovi materiali provenienti dallo scavo nell’area urbana di Grumentum (Terme Imperialie Foro). Le campagne di scavo condotte nell’area archeologica di Grumentum, definita la “Piccola Pompei” lucana, hanno riportato alla luce il teatro, il foro, le terme repubblicane e imperiali, l’anfiteatro, gli edifici pubblici e religiosi, ma anche alcune abitazioni private e la pavimentazione lastricata di un decumano. Oltre al vicino Parco archeologico di Grumentum, considerato il più importante sito romano lucano, e il museo archeologico della Val D’Agri, il comune di Grumento Nova conserva altri luoghi che lo rendono una irrinunciabile meta. L’attuale centro di Grumento Nova si presenta come un suggestivo saliscendi di vicoletti dove è collocato il castello normanno denominato “San Severino”, risalente all’undicesimo secolo e fatto restaurare nel Settecento dal principe di Bisignano e Conte di Saponara, Carlo Maria Sanseverino.

CENA

 

3° GIORNO – Mattina - MARSICOVETERE - visita a cura dell’Istittuto Omnicomprensivo Marsicovetere.

Arroccato su costoni di roccia, Marsicovetere seduce il visitatore per i suoi panorami suggestivi ed incontaminati, salvaguardati da una politica protesa allo sviluppo ecosostenibile del territorio. La visita al Borgo Antico, alle sorgenti, agli ambienti naturali e al Centro Oli Val D’Agri (COVA), ubicati nel cuore del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, consente di scoprire gli ingredienti che rendono possibile percorsi di generatività sociale che sarà possibile conoscere grazie alle attività esperienziali, laboratoriali e di peer to peer che gli alunni dell’istituto omnicomprensivo realizzeranno attraverso itinerari tra cultura e natura, economia e territorio, Tecnologia, Scienza Storia ed Enogastronomia diventando i facilitatori di un apprendimento in situazione tra studenti dai 3 ai 18 anni di età.

PRANZO

 

Pomeriggio – POLICORO - Rientro in struttura ed esercitazioni di Orienteering nei sentieri dei briganti.

I percorsi della pineta del Bosco Pantano di Policoro, anticamente utilizzati dai briganti come vie di fuga e sede di incontri fortuiti, oggi scenario di attività sportive eco-sostenibile. Lanterne, bussole e punzoni saranno gli strumenti utili per praticare questo affascinante sport. L’obiettivo principale è quello di stimolare la conoscenza e l’esplorazione dell’ambiente che ci circonda, attraverso un approccio senso-percettivo atto ad animare la capacità di orientamento basata su punti di riferimento specifici dislocati nello spazio. Partendo da esercitazioni in gruppo, con piccoli giochi di orientamento in aula, si arriverà alla gara finale di orienteering all’interno della Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro, dove emergeranno le capacità tattiche e fisiche del singolo individuo.

CENA

 

 

4° GIORNO Mattina - MATERA - VISITA GUIDATA NEI SASSI a cura del Circolo culturale «La Scaletta».

partenza dalla Cattedrale, visita alla Civita da S. Potito, visita al MUSMA, con il palazzo in parte ipogeo delle cento stanze con il Museo d’arte moderna, via Muro con le antiche fortificazioni della Cittadella, via Pennino, piazza del Sedile, Piazza san Francesco, piazza V. Veneto con visita alla cisterna monumentale del Palombaro Lungo. Bus e, sulla strada del ritorno, sosta a Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato Originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.

PRANZO

 

Pomeriggio - MATERA- passeggiata libera per le vie della città o in alternativa escursione sulla Murgia Timone a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.

Partendo da Jazzo Gattini, visita dello jazzo, visita al villaggio neolitico di Murgia Timone dell’ottavo millennio a.C., passeggiata a piedi sulla murgia tra la flora tipica, sino alla chiesa rupestre della Madonna delle tre porte, del X secolo, visita ai sistemi di raccolta delle acque di S. Agnese, visita agli asceteri e alla laura di S. Agnese. Il Golgota dei Film con vista mozzafiato sulla Gravina e i Sassi di Matera a 100 m. di fronte. Altri sistemi di raccolta delle acque sul percorso sino a S. Falcione, chiesa rupestre del XI secolo, ritorno per un comodo sentiero con la Gravina sulla sinistra e ritorno a Jazzo Gattini.

 

Rientro nelle proprie sedi

 

 I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.