progetti miur
Le città bianche della Basilicata
ITINERARIO
Storico
Naturalistico
Sportivo
PERCORSO
POLICORO (MT)
PISTICCI (MT)
BERNALDA (MT)
MATERA (MT)
DURATA
3 notti - 4 giorni
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
SCUOLE
ISTITUTO COMPRENSIVO “PADRE PIO DA PIETRALCINA”
Pisticci (MT)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
Bernalda (MT)
www.icbernalda.gov.it
ISTITUTO MAGISTRALE “T. STIGLIANI”
Matera (MT)
www.istitutomagistralestiglianimt.it
ASSOCIAZIONI
ASSOCIAZIONE ACT Circus
Pisticci (MT)
https://circusitalia.wordpress.com

Pisticci è la “città bianca”, per il suo manipolo di candide casette dai tetti rossi tutte allineate su lunghe file, che costituiscono la rarità urbanistica del suggestivo rione Dirupo, incluso nell’elenco delle “100 Meraviglie d’Italia da salvaguardare”. Bernalda, la città bianca per i Palazzi e per le residenze storiche.
1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma
POLICORO - ESCURSIONE NATURALISTICA IN MOUNTAIN BIKE
Immersi nel “Bosco Fatato” della Riserva Naturale di Policoro, gli studenti potranno osservare le varie specie della flora e della fauna che popolano il Bosco Pantano, fino alla foce del fiume Sinni definito da Strabone, il fiume navigabile. Laboratorio Ambientale: in bike sarà presente un naturalista esperto che terrà una coinvolgente lezione sull’ambiente marino e la salvaguardia del Bosco Pantano.
CENA
2° GIORNO - Mattina – PISTICCI- visita alla città e percorso “A Spasso con il Pittore di Pisticci” a cura dell’Istituto Comprensivo di Pisticci.
Il "Pittore di Pisticci" è considerato il capostipite della fabbrica lucana che, a sua volta, è la più antica di tutte le fabbriche italiote. Visita guidata del paese, delle Chiese e del Centro storico, ponendo particolare attenzione alla riproduzione dei vasi del Pittore di Pisticci, conservati presso la Biblioteca comunale. Craftsman lab: in questo laboratorio si potrà sperimentare la lavorazione della ceramica, alla riscoperta di antichi mestieri e del recupero delle tradizioni.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO - Equitazione
Presso il Maneggio all’interno della Riserva Naturale del Bosco Pantano di Policoro, verranno effettuate lezioni di Equitazione per avviare gli allievi al turismo equestre.
CENA
3° GIORNO – Mattina - BERNALDA - a cura dell’I.C. PITAGORA o del Circolo Culturale «LA SCALETTA» di Matera.
“Bernalda ed il suo centro storico: valorizzazione e recupero delle tradizioni lucane”. Attraverso la visita nel centro storico, si ripercorrerà la storia di antichi mestieri, detti popolari, folklore, artigianato tradizionale, insomma, un viaggio nel passato, ritornando alle vecchie usanze ed alla vita di un tempo. Visita al Palazzo Margherita a cura del Comune di Bernalda. Dimora nobiliare del XIX secolo è oggi lussuoso relais ristrutturato del regista cinematografico di fama internazionale Francis Ford Coppola, le cui origini sono proprio Bernaldesi.
PRANZO
Pomeriggio – POLICORO - Escursione naturalistica in canoa.
Vi sono ambienti lacustri di grande bellezza che con la canoa è possibile osservare, come le foci dei fiumi Sinni ed Agri.
CENA
4° GIORNO Mattina - MATERA - Visita al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano a cura dell’Istituto Magistrale “T. Stigliani”.
Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano è situato nella parte orientale della Basilicata al confine con la Puglia e si estende per circa 8000 ettari. Rappresenta un ambiente unico nel suo genere ed estremamente suggestivo grazie alla presenza della Gravina di Matera, un profondo canyon di natura calcarea sul fondo del quale scorre l’omonimo fiume. Al suo interno si trovano circa 150 Chiese Rupestri spesso impreziosite da affreschi e incisioni, testimonianza della presenza di comunità monastiche benedettine e bizantine. La visita prevede l’esplorazione del parco e la realizzazione, in alternativa, di un laboratorio di riproduzione di un affresco bizantino o di un laboratorio di tinteggiatura della lana e dei tessuti.
PRANZO
Pomeriggio - MATERA- Visita a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.
Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, visita alla Civita, il primo nucleo di Matera, via S. Potito, via S. Giacomo, visita al MUSMA, museo di arte moderna nel palazzo delle cento stanze in parte ipogeo. Porta Pistola, visita al complesso rupestre Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci con visita alla mostra di Salvador Dalì. Risalita da via S. Nicola del Sole, visita alla Casa di Ortega e ritorno da Piazza del Sedile. Durante il ritorno in Bus, eventuale sosta in località Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.