progetti miur
Basilicata – ricchezza di patrimoni e gioielli
ITINERARIO
Archeologico
Storico
Culturale
Sportivo
PERCORSO
POLICORO (MT)
MONTESCAGLIOSO (MT)
MATERA (MT)
DURATA
4 notti - 5 giorni
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
SCUOLE
Istituto Comprensivo “C. PALAZZO-SALINARI)
Montescaglioso (MT)
ASSOCIAZIONI
PRO LOCO di MONTESCAGLIOSO
www.prolocomontescaglioso.it
COOPERATIVA SYNCHRONOS
Montescaglioso (MT)
COOPERATTIVA soc. coop.
Piazza Racamato, 1
Montescaglioso (MT)

Montescaglioso è uno dei tesori della Basilicata e, dal 2012, ha conquistato la denominazione di “Gioiello d’Italia”. Ricade nell’area archeologica storica e naturale del Parco delle Chiese rupestri del Materano, dal 1993 Patrimonio dell’Umanità insieme ai Sassi di Matera.
1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti. Accoglienza e sistemazione.
Presentazione delle attività e illustrazione del programma giornaliero.
POLICORO - Visita guidata al CASTELLO DI POLICORO (Palazzo Baronale o Palazzo Berlingieri) e PIAZZA ERACLEA a cura del Comune di Policoro.
Il Castello di Policoro sorge a pochi chilometri dalla costa jonica su di una motta in posizione dominante, non solo sulla modesta borgata di casupole a punta, ma sull’area un tempo ricoperta dall’imponente Bosco Pantano, ormai ridotto ad un’ombra di quello che fu specie dopo la bonifica ad opera dell’Ente Riforma degli anni ’50. Prima di allora, per la sua estensione, era considerato “seconda foresta d’Italia”. Dopo un lungo periodo di abbandono , il Castello è ritornato agli antichi splendori attraverso un accurato intervento di restauro, offrendo ai tanti visitatori un percorso tematico tra gli scavi della antica Herakleia, testimoniato dal Parco Archeologico. Il cammino storico alla scoperta della storia della città prosegue con la visita di Piazza Eraclea, luogo simbolo della rinascita della riforma agraria degli anni ’50.
CENA
2° GIORNO - Mattina – POLICORO - Attività Nautiche
Lezioni teorico-pratiche di Vela: i ragazzi verranno divisi in equipaggi e dopo lezioni frontali sulla nomenclatura, gli assetti e le andature, effettueranno uscite in barca a vela accompagnati da istruttori qualificati. Durante la navigazione, verranno impartite lezioni sulla Biologia marina e sull’importanza della salvaguardia dell’ecosistema marino.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO - Equitazione
Scopo principale è quello di avviare gli allievi al turismo equestre. I principianti potranno appassionarsi all’equitazione fin dai primi passi. Per chi ha già esperienza, sarà possibile avere lezioni per estendere le proprie conoscenze e uscire in passeggiata con le nostre guide. Per i cavalieri più esperti, sarà possibile avere lezioni di scuola classica e dressage combinandole con uscite nella Riserva del Bosco Pantano.
CENA
3° GIORNO – Mattina - MONTESCAGLIOSO a cura dell’Istituto Comprensivo Palazzo-Salinari in collaborazione con il Comune di Montescaglioso.
Montescaglioso, città d’arte e di cultura, è conosciuta come la città dei Monasteri. Il patrimonio artistico di Montescaglioso è tra i più importanti del territorio, visitando il centro storico ci si rende conto del fascino che questa città esercita su chiunque la visiti. I ragazzi verranno coinvolti in una «Caccia al Tesoro» che porta gradualmente alla scoperta delle varie chiese, partendo dalla chiesa di san Rocco nella centrale Piazza Roma fino agli altri luoghi di culto: Chiesa di Sant’Agostino, Chiesa Madre, Chiesa di Santo Stefano, Chiesa dell’Immacolata. Il punto d’arrivo sarà l’Abbazia di San Michele Arcangelo, punto nevralgico intorno al quale, nel corso dei secoli, si è sviluppata l’attività religiosa, sociale, culturale ed economica di quella che oggi è la città di Montescaglioso. In Abbazia, ai ragazzi sarà proposto un laboratorio didattico dal titolo “Professioni ad Arte” che mira ad accompagnare e a concretizzare la fase finale della caccia al tesoro guidata dai giovani ciceroni dell'Istituto Salinari. La storia dell'arte, la storia per immagini, ci ha sempre raccontato la vita i volti dei santi attraverso le icone, le immagini e le immaginette. L'idea è quella di dare una lettura in chiave contemporanea di una delle icone più importanti per la città di Montescaglioso: San Michele. Il laboratorio sarà incentrato sulla realizzazione e la composizione di un’icona contemporanea per dare un'interpretazione pop all'immagine di San Michele - ricordiamo l'ultima opera pop del celebre artista Andy Wahrol, l'Ultima cena di Leonardo.
Visita di Montescaglioso a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO- Corsa campestre nella riserva orientata del Bosco Pantano
All’interno della Riserva Naturale del Bosco Pantano, uno dei tre esempi di foresta planiziale igrofila di latifoglie sempreverdi, è possibile vivere esperienze di corsa campestre grazie a percorsi estesi e fruibili.
CENA
4° GIORNO – Mattina - POLICORO - Attività Nautiche
Lezioni teorico-pratiche di Canoa e Windsurf: i ragazzi verranno divisi in equipaggi e dopo lezioni frontali sulla nomenclatura, gli assetti e le andature, effettueranno uscite in canoa e windsurf accompagnati da istruttori qualificati.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO - Escursione naturalistica in mountain bike.
All’Interno della Riserva Naturale di Bosco Pantano. I ragazzi potranno osservare le varie specie della flora e della fauna che popolano il Bosco Pantano, fino alla foce del fiume Sinni definito da Strabone il fiume navigabile.
CENA
5° GIORNO Mattina - MATERA - Visita guidata a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”
Partenza dalla Cattedrale discesa da via S. Nicola del Sole, visita alla Civita, visita alla casa di Ortega, in seguito visita al complesso Madonna delle Virtù, S. Nicola dei Greci con visita anche alla mostra di Salvador Dalì, si prosegue percorrendo la strada panoramica che porta a piazza S. Pietro Caveoso, percorso panoramico dalla Madonna dell’Idris, discesa per via Buozzi, risalita per calata Ridola e visita a palazzo Lanfranchi, sede della pinacoteca.
PRANZO
Pomeriggio - Passeggiata libera per le vie della città di Matera o in alternativa escursione sulla Murgia Timone a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”
Partendo da Jazzo Gattini, visita dello jazzo, visita al villaggio neolitico di Murgia Timone dell’ottavo millennio a.C., passeggiata a piedi sulla murgia tra la flora tipica, sino alla chiesa rupestre della Madonna delle tre porte, del X secolo, visita ai sistemi di raccolta delle acque di S. Agnese, visita agli asceteri e alla laura di S. Agnese. Il Golgota dei Film con vista mozzafiato sulla Gravina e i Sassi di Matera a 100 m. di fronte. Altri sistemi di raccolta delle acque sul percorso sino a S. Falcione, chiesa rupestre del XI secolo, ritorno per un comodo sentiero con la Gravina sulla sinistra e ritorno a Jazzo Gattini. Lungo la strada del ritorno verso le strutture di accoglienza, sosta a Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato Originale.
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.