progetti miur
Viaggio Antropologico nel Parco del Pollino
ITINERARIO
Antropologico
Storico
Naturalistico
PERCORSO
POLICORO (MT)
TEANA (PZ)
FARDELLA (PZ)
MATERA (MT)
DURATA
4 notti - 5 giorni
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
SCUOLE
Istituto Comprensivo “ G. PAOLO II”
Policoro (MT)
Istituto Comprensivo “E.FERMI”
Matera (MT)
ASSOCIAZIONI
PRO LOCO TEANA

Il Viaggio Antropologico della Basilicata porterà nel Parco del Pollino alla scoperta dei luoghi culturali di Teana e Fardella. Saranno effettuate visite antropologiche al museo della civiltà contadina, al museo della parola ed al percorso delle sculture monumentali di Marino di Teana.
1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma giornaliero.
POLICORO - lezioni teorico pratiche di vela – Gli studenti verranno divisi in equipaggi ed effettueranno un’escursione in barca a vela verso la foce del fiume Sinni accompagnati da skipper qualificati, con la possibilità di avvistare branchi di delfini e tartarughe marine. Laboratorio Ambientale: promozione di iniziative di sensibilizzazione ed educazione sulla sostenibilità ambientale.
CENA
2° GIORNO - Mattina – TEANA - Percorso delle sculture monumentali di Marino di Teana e visita del Museo della Civiltà Contadina di Teana a cura del Comune.
Il percorso si trova a Teana, piccolo centro dell’Appennino Lucano, il paese delle sculture monumentali di Marino di Teana (Teana 1920 – Périgny 2012), immerso in uno splendido panorama che lo stesso Marino descrive come "un oceano di montagne così alte e piene di luce da dare le vertigini". Le opere di rara bellezza di Marino, riconosciuto dalla critica internazionale come uno dei maggiori scultori di metallo del XX secolo, sono allestite in un museo “a cielo aperto”, in diversi punti del borgo. Il percorso scultoreo, di circa 1 km, consiste in cinque istallazioni di diversa ma ugualmente affascinante fattura. Altri lavori di Marino sono esposti in Francia, Germania, Stati Uniti, Canada, Italia. E’ in atto una collaborazione tra il Comune di Teana, il Comune di Firenze ed il Museo degli Uffizi per la promozione dell’artista nella città fiorentina a forte presenza di lucani trapiantati. La visita prosegue con il museo della Civiltà Contadina che convive con lo spazio espositivo dedicato a Marino di Teana e occupa il primo piano dell’edificio. Gli oggetti mostrati sono stati esposti a Matera, a Palazzo Lanfranchi, in occasione della mostra "Musei e Collezioni Etnografici in Basilicata”. PRANZO
Pomeriggio - FARDELLA - Visita del Museo della Parola a cura del comune di Fardella.
Il museo si propone di avvicinare i visitatori alla cultura rurale dei paesi. Si tratta di un museo virtuale ed itinerante. Le istallazioni multimediali permanenti sono ubicate all’interno dell’antico frantoio comunale e raccontano, con materiale audiovisivo, al visitatore storie, luoghi e tradizioni, attraverso la parola di chi li ha vissuti.
CENA
3° GIORNO – Mattina - POLICORO - Laboratorio sulla rievocazione della Battaglia di Eraclea a cura dell’Istituto Comprensivo “G. Paolo II” di Policoro.
Racconto storico dell’evento attraverso la Visita al Museo della Siritide di Policoro ed il Parco Archeologico, esaminando la “Battaglia”, nonché la civiltà greco–romana, attraverso le testimonianze e le tracce presenti in questi grandi “contenitori” storici.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO - Lezioni teorico pratiche di windsurf, canoa e kite boarding con approfondimenti sulla nomenclatura e sulle andature.
CENA
4° GIORNO - Mattina - POLICORO - Visita guidata al Castello (Palazzo Baronale o Palazzo Berlingieri) Piazza ERACLEA a cura del Comune di Policoro.
Il Castello di Policoro sorge a pochi chilometri dalla costa jonica su di una motta in posizione dominante, non solo sulla modesta borgata di casupole a punta, ma sull’area un tempo ricoperta dall’imponente Bosco Pantano, ormai ridotto ad un’ombra di quello che fu specie dopo la bonifica ad opera dell’Ente Riforma degli anni ’50. Prima di allora, per la sua estensione, era considerato “seconda foresta d’Italia”. Dopo un lungo periodo di abbandono, il Castello è ritornato agli antichi splendori attraverso un accurato intervento di restauro, offrendo ai tanti visitatori un percorso tematico tra gli scavi della antica Herakleia, testimoniato dal Parco Archeologico. Il cammino storico alla scoperta della storia della città prosegue con la visita di Piazza Eraclea, luogo simbolo della rinascita della riforma agraria degli anni ‘50.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO – Escursione al Bosco Pantano a cura del Comune di Policoro e corsa campestre all’interno della Riserva Naturale.
Il Bosco Pantano è un unicum in Europa, bosco planiziale relitto di cui si conservano tracce solo presso le zone litoranee dei Comuni di Policoro e Rotondella. Rappresenta un ecosistema complesso e ricchissimo di biodiversità floristica e faunistica. Attraverso le essenze presenti nel bosco è possibile effettuare anche un percorso di tipo storico-archeologico: molto del materiale ligneo presente nel bosco è stato sicuramente utilizzato in antichità come materia prima (costruzione barche, case etc.), inoltre, la presenza massiccia di piante selvatiche permette anche uno studio sugli usi delle stesse a fini gastronomici e sanitari, tramandati dalla tradizione popolare.
CENA
5° GIORNO Mattina – MATERA - Rappresentazione teatrale a cura dell’ I.C. FERMI di MATERA.
Attraverso una rappresentazione teatrale, verranno proposte scene tipiche della vita quotidiana nei rioni Sassi esaltando, in particolare, i rapporti all'interno del cosiddetto "vicinato" fra difficoltà, valori e speranze. Le scene consentiranno di ripercorrere 60 anni di storia, dalla vita nelle grotte al passaggio ai rioni popolari del Risanamento, sino al riscatto cittadino da "vergogna nazionale" a "Patrimonio Unesco", a "Capitale Europea della Cultura". L’obiettivo è riscoprire le sfumature della cultura locale, le consuetudini sociali, i riti, gli aforismi, i rapporti sociali e recuperare la lingua dei Sassi per una comunicazione funzionale e diretta alla valorizzazione della identità materana.
PRANZO
Pomeriggio – MATERA – Visita ai Sassi a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.
Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, discesa da via S. Nicola del Sole, visita alla Civita, visita alla casa di Ortega, da qui visita al complesso Madonna delle Virtù, S. Nicola dei Greci con visita anche alla mostra di Salvador Dalì. Proseguendo si percorre la strada panoramica che porta a piazza S. Pietro Caveoso, percorso panoramico dalla Madonna dell’Idris, discesa per via Buozzi, risalita per calata Ridola e visita a palazzo Lanfranchi, sede della pinacoteca. Durante il rientro con bus eventuale sosta sulla strada del ritorno a Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato Originale.
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.