progetti miur

Viaggio tra cultura e fede

 

ITINERARIO

Storico

Religioso

 

PERCORSO

POLICORO (MT)

ACERENZA (PZ)

POTENZA (PZ)

MATERA (MT)

 

  

DURATA

3 notti - 4 giorni

 

 

PARTNER ORGANIZZATIVO

CIRCOLO VELICO LUCANO

Via lido snc

Policoro (MT)

circolovelicolucano@gmail.com

+39 0835 910097

www.circolovelicolucano.it

 

 

PARTNER CULTURALE

CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”

Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi

Matera (MT)

info@lascaletta.net

+39 0835 336726

www.lascaletta.net

 

 

SCUOLE

IIS “DA VINCI -NITTI”

Potenza

www.davincionline.gov.it

Istituto Comprensivo “Don MILANI”

Policoro (MT)

www.icmilanipolicoro.gov.it

Istituto Comprensivo “P. G. Semeria”

Matera (MT)

www.icsemeria.gov.it

Un viaggio tra cultura e fede, tra luoghi da vedere e storie da ascoltare, con il fiato sospeso. In questo itinerario vi faremo scoprire le città di Acerenza, Policoro e Matera.

 

1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma

POLICORO - Lezioni teorico-pratiche di Vela: gli studenti verranno divisi in equipaggi e dopo lezioni frontali sulla nomenclatura, gli assetti e le andature, effettueranno uscite in barca a vela accompagnati da istruttori qualificati.

CENA

 

2° GIORNO - Mattina – ACERENZA - visita a cura dell’Istituto Leonardo da Vinci di Potenza.

Gli alunni del Liceo Linguistico “L. da Vinci-Nitti” incontrano i visitatori per illustrare la storia di Acerenza e il forte legame che esiste tra la storia lucana e la religiosità della nostra terra. Il nome di Acerenza, infatti, è sinonimo di “Cattedrale”, emblema della sua cultura e della sua storia ma, degni di nota, sono anche i suoi luoghi di culto. Attraversando i vicoletti ci si imbatte negli antichi palazzi storici, nei portali di pietra finemente decorati e diverse fontane, finché pian piano si svela, in tutto il suo splendore, la Cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta e a San Canio. A guardarla da ogni prospettiva si comprende la ragione per cui sia annoverata tra i più importanti monumenti della Basilicata, con la grande abside e l’interno a tre navate, in cui sfilano sulle pareti importanti tavole cinquecentesche, il grande polittico di Antonio Stabile (1583), una cripta del 1524 abbellita da splendidi affreschi di Giovanni Todisco da Abriola, la cupola sulla crociera (XIX sec.) e la sacrestia con un busto di Giuliano l’Apostata. Bellissimo il portale decorato da singolari allegorie raffiguranti uomini e animali avvinghiati tra loro.

PRANZO

Pomeriggio - POTENZA – visita al Museo Diocesano.

Gli alunni del Liceo Linguistico “L. da Vinci, diventano «Apprendisti ciceroni» e guidano i visitatori durante il percorso espositivo, allestito al piano terra del seicentesco ed imponente edificio dell’ex seminario, nei pressi della Cattedrale di San Gerardo. Calici, pissidi, croci e reliquari realizzati da maestri napoletani tra XVI e XIX secolo compongono il prezioso patrimonio del Museo diocesano potentino. Gran parte degli elementi provengono dal tesoro della cattedrale di San Gerardo e costruiscono un percorso di arte e fede nel quale sono compresi anche dipinti su tela e tavola dell’episcopio e della chiesa di San Francesco, oltre ad altri antichi testi come la Bibbia miniata del XV secolo e il registro parrocchiale del 1600. Passeggiata per le vie della Città di Potenza.

CENA

 

3° GIORNO – Mattina - POLICORO - Visita al Santuario della Madonna del Ponte a cura dell’I.C. Don Milani.

Oltre al mare e all’archeologia, Policoro vanta un borgo particolarmente interessante che merita di essere visitato senza deludere. Il Castello baronale, noto anche come Palazzo Berlingieri, sorto intorno all’anno mille, il caratteristico Borgo Casilini e i graziosi Giardini Murati. Tra gli edifici religiosi di maggior interesse a Policoro si distingue la chiesetta della Madonna del Ponte. Il piccolo tempio dedicato alla Santa Protettrice della città jonica, che sorge nei pressi del castello baronale, risale al XVIII secolo ed è caratterizzato da una facciata di fattura molto semplice, realizzata con linee leggermente ondulate tali da conferire un carattere armonioso all’intero complesso architettonico. All’interno della chiesetta della Madonna del Ponte sono custodite due interessanti statue in legno, l’una raffigurante proprio la Madonna del Ponte, la quale è databile tra XIII e XIV secolo, l’altra di San Vito.

PRANZO

Pomeriggio – POLICORO – EQUITAZIONE

un’esperienza necessaria per chi ama conoscere luoghi a cavallo. Le lezioni di equitazione svolte dagli istruttori, insegnano, a coloro che volessero dedicarsi all’equitazione con fini non agonistici,  la corretta postura in sella, che è alla base dell’equitazione per cavalcare in sicurezza e in sintonia con il cavallo.  Si potrà così entrare in contatto con questo elegante e possente animale e iniziare a vivere in pieno l’emozione e il fascino  del turismo a cavallo.

CENA

 

4° GIORNO Mattina - MATERA - Percorso “Il sentiero delle stelle”, a cura dell’Istituto Comprensivo “P. G. Semeria”.

L’itinerario congiunge 3 luoghi pubblici della città dei quali è ancora possibile osservare, studiare e ammirare il cielo diurno. In particolare, il percorso permette di studiare e conoscere con facilità la Terra e il Sole, nelle loro interazioni reciproche. I luoghi che saranno toccati dal percorso comprendono il terrazzo prospiciente il torrente Gravina accanto alla chiesa rupestre di Santa Barbara, via Casalnuovo, la pineta nella piazza di Sant’Agnese. L’attività prevede, inoltre, la partecipazione a laboratori che includono l’osservazione diretta del cielo, la riproduzione, attraverso il disegno, di orizzonti locali, di rose dei venti e di mappe del cielo e, inoltre, la costruzione di un horihomo per il confronto delle misure delle ombre.

PRANZO

Pomeriggio - MATERA - Visita guidata a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”

Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, discesa da via S. Nicola del Sole, visita alla Civita, visita alla casa di Ortega, di qui visita al complesso Madonna delle Virtù, S. Nicola dei Greci con visita anche alla mostra di Salvador Dalì, da qui si percorre la strada panoramica che porta a piazza S. Pietro Caveoso, percorso panoramico dalla Madonna dell’Idris, discesa per via Buozzi, risalita per calata Ridola e visita a palazzo Lanfranchi, sede della pinacoteca. Durante il rientro in bus, eventuale sosta a Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato Originale.

Rientro nelle proprie sedi

 

I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.