progetti miur
La Città di Carlo Levi
ITINERARIO
Archeologico
Storico
Culturale
PERCORSO
POLICORO (MT)
ALIANO (MT)
MATERA (MT)
DURATA
4 notti - 5 giorni
PARTNER ORGANIZZATIVO
CIRCOLO VELICO LUCANO
Via lido snc
Policoro (MT)
circolovelicolucano@gmail.com
+39 0835 910097
PARTNER CULTURALE
CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”
Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi
Matera (MT)
+39 0835 336726
Visitando Aliano si rimane impressionati da un paesaggio lunare dove il silenzio e la quiete vengono scanditi dal rumore del vento e delle cicale, un luogo magico e al contempo dall’alta valenza scientifica. Stiamo parlando dei Calanchi, le cui profonde incisioni disegnano paesaggi di grande suggestione che hanno inspirato uomini e scrittori. Ne è un esempio il capolavoro di Carlo Levi “Cristo si è fermato ad Eboli”, venuto alla luce tra le vie di Aliano. Levi fu talmente innamorato di questo borgo, da voler essere seppellito nel suo piccolo cimitero.
1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma
POLICORO - Visita guidata al CASTELLO (Palazzo Baronale o Palazzo Berlingieri) e Piazza Eraclea a cura del Comune di Policoro.
Il Castello di Policoro sorge a pochi chilometri dalla costa jonica su di una motta in posizione dominante, non solo sulla modesta borgata di casupole a punta, ma sull’area un tempo ricoperta dall’imponente Bosco Pantano, ormai ridotto ad un’ombra di quello che fu specie dopo la bonifica ad opera dell’Ente Riforma degli anni ’50. Prima di allora, per la sua estensione, era considerato “seconda foresta d’Italia”. Dopo un lungo periodo di abbandono , il Castello è ritornato agli antichi splendori attraverso un accurato intervento di restauro, offrendo ai tanti visitatori un percorso tematico tra gli scavi della antica Herakleia, testimoniato dal Parco Archeologico. Il cammino storico alla scoperta della storia della città prosegue con la visita di Piazza Eraclea, luogo simbolo della rinascita della riforma agraria degli anni ’50.
CENA
2° GIORNO - Mattina – POLICORO – Attività di Vela
Lezioni teorico-pratiche di Vela: gli studenti verranno divisi in equipaggi e dopo lezioni frontali sulla nomenclatura, gli assetti e le andature, effettueranno uscite in barca a vela accompagnati da istruttori qualificati. Durante la navigazione, verranno impartite lezioni sulla Biologia marina e sull’importanza della salvaguardia dell’ecosistema marino.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO - Equitazione
Scopo principale è quello di avviare gli allievi al turismo equestre. I principianti potranno appassionarsi all’equitazione fin dai primi passi. Per chi ha già esperienza, sarà possibile avere lezioni per estendere le proprie conoscenze e uscire in passeggiata con le nostre guide. Per i cavalieri più esperti, sarà possibile avere lezioni di scuola classica e dressage combinandole con uscite nella Riserva del Bosco Pantano.
CENA
3° GIORNO – Mattina - ALIANO - visita della città a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”
Arrivo in centro, osservazione panoramica della fossa del Bersagliere, visita alla pinacoteca di Carlo Levi e alla Casa con gli occhi, passeggiata nel borgo antico ristrutturato con sosta panoramica sui calanchi nel teatro greco all’aperto con letture di alcuni brani del Cristo si è fermato ad Eboli, visita al museo di Paul Russotto e alla casa di Levi dal cui terrazzo, dove dipinse i suoi quadri più belli, si osserva un altro panorama mozzafiato sui calanchi, infine visita al museo della civiltà contadina dove verranno offerte bruschette fatte col pane del paese condito con l’olio di Maiatica, antico olivo di origine greca, che è una specialità del posto.
PRANZO
Pomeriggio – ALIANO – Trekking nei calanchi
Trekking di circa 3 km su e giù per i calanchi. E’ stata recentemente realizzata una rete di percorsi che attraversano la selvaggia area dei calanchi di Aliano. I percorsi sono stati realizzati in parte riscoprendo gli antichi camminamenti che percorrevano i contadini e i pastori per dirigersi dal paese ai campi posti nella valle dell’Agri. Qui ci si immerge in un paesaggio lunare, di insuperabile aspra bellezza, tra coni di argilla che si ergono al cielo e rari cespugli di lentisco e di ginepro, nelle vallette boschetti di tamerigi.
CENA
4° GIORNO - Mattina - POLICORO - attività sportive
Lezioni teorico-pratiche di Canoa e Windsurf: Gli studenti verranno divisi in equipaggi e dopo lezioni frontali sulla nomenclatura, gli assetti e le andature, effettueranno uscite in canoa e windsurf accompagnati da istruttori qualificati.
PRANZO
Pomeriggio - POLICORO - Escursione naturalistica in mountain bike all’Interno della Riserva Naturale di Bosco Pantano.
Gli studenti potranno osservare le varie specie della flora e della fauna che popolano il Bosco Pantano, fino alla foce del fiume Sinni, definito da Strabone il fiume navigabile.
CENA
5° GIORNO - Mattina – MATERA - Visita guidata a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”.
Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, visita alla Civita, il primo nucleo di Matera, via S. Potito, via S. Giacomo, visita al MUSMA, museo di arte moderna nel palazzo delle cento stanze in parte ipogeo. Porta Pistola, visita al complesso rupestre Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci con visita alla mostra di Salvador Dalì. Risalita da via S. Nicola del Sole, visita alla Casa di Ortega e ritorno da Piazza del Sedile..
PRANZO
Pomeriggio- MATERA - passeggiata libera per le vie della città o in alternativa escursione sulla Murgia Timone a cura dell’associazione “La Scaletta”.
Partenza da Jazzo Gattini, visita dello jazzo, visita al villaggio neolitico di Murgia Timone dell’ottavo millennio a.C., passeggiata a piedi sulla murgia tra la flora tipica, sino alla chiesa rupestre della Madonna delle tre porte, del X secolo, visita ai sistemi di raccolta delle acque di S. Agnese, visita agli asceteri e alla laura di S. Agnese. Il Golgota dei Film con vista mozzafiato sulla Gravina e i Sassi di Matera a 100 m. di fronte. Altri sistemi di raccolta delle acque sul percorso sino a S. Falcione, chiesa rupestre del XI secolo, ritorno per un comodo sentiero con la Gravina sulla sinistra e ritorno a Jazzo Gattini. Durante il viaggio di ritorno in bus, eventuale sosta in località Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri
Rientro nelle proprie sedi
I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.