progetti miur

Matera, tra spiritualità e religiosità

 

ITINERARIO

Storico

Religioso

Sportivo

 

PERCORSO

POLICORO (MT)

MATERA (MT)

  

DURATA

3 notti - 4 giorni

 

PARTNER ORGANIZZATIVO

CIRCOLO VELICO LUCANO

Via lido snc

Policoro (MT)

circolovelicolucano@gmail.com

+39 0835 910097

www.circolovelicolucano.it

 

PARTNER CULTURALE

CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA”

Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi

Matera (MT)

info@lascaletta.net

+39 0835 336726

www.lascaletta.net

L’affascinante volto della Capitale della Cultura Europea 2019. Dal classico tour nei Sassi a percorsi storico-culturali e religiosi. Alla scoperta del grande patrimonio spirituale della Città di Matera e della sua ricchezza culturale ed artistica, attraverso itinerari che confermano come Matera non sia una location come le altre, ma rappresenta un cammino che attraversa i secoli.

 

1° GIORNO - Arrivo presso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana. Accoglienza e sistemazione. Presentazione delle attività e illustrazione del programma

POLICORO - Lezione teorico/pratica di vela sulle coste del Mar Ionio

Si organizzano corsi di vela ed innumerevoli attività nautiche che permettono agli studenti di svolgere attività sportive in maniera totalmente sostenibile e di comprendere l’importanza di salvaguardare e tutelare l’ambiente marino. I ragazzi, seguiti da istruttori qualificati, vivranno l’affascinante esperienza di una gita in barca a vela con la possibilità di avvistare branchi di delfini.

CENA

 

2° GIORNO - Mattina – MATERA - visita a cura del COMUNE DI MATERA e del Circolo Culturale “LA SCALETTA”.

Venendo dalla costa jonica lucana, a circa 8 km prima di Matera, sosta in località Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, denominata la cappella Sistina delle chiese rupestri. Giunti a Matera, partenza da Piazzetta Pascoli con splendido affaccio sul Sasso Caveoso dove si apprezzano le strutture barocche attorno, il palazzo Lanfranchi con inglobata la chiesa del Carmine. Si imbocca così via Ridola costeggiata sempre dall’architettura barocca della chiesa di Santa Chiara con annesso convento che ospita il Museo Archeologico Nazionale, la chiesa del Purgatorio e poi di S. Francesco, di qui in piazza del Sedile, rinascimentale, con la struttura barocca del Municipio vecchio, poi si sale per via Duomo nella piazza omonima di dove si potrà apprezzare la Cattedrale del 1270 e, da un’ampia balconata, un panorama mozzafiato sul Sasso Barisano, di qui si ritorna per via del Corso sino in piazza V. Veneto, con altro affaccio dal terrazzo Guerricchio sul Sasso Barisano, questa volta di fronte alla cattedrale lontana.

PRANZO

Pomeriggio - MATERA

Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio di Matera, visita alla Civita, il primo nucleo di Matera, via S. Potito, via S. Giacomo con splendida vista, lungo il percorso, della profonda forra della Gravina e del Sasso Caveoso con la piazza S. Pietro e il massiccio di Monterrone, visita al MUSMA, museo di arte moderna nel palazzo Pomarici dalle cento stanze in parte ipogeo. Via dell’Angelo, Porta Pistola con la via d’accesso attraverso il baratro della Gravina alla Murgia, via Madonna delle Virtù panoramica sulla Gravina e la Murgia, di fronte la Chiesa a strapiombo di S. Agostino e il complesso ipogeo bizantino (cenobio e chiesa rupestre) della Madonna degli Angioli. Visita al complesso rupestre della Madonna delle Virtù e S. Nicola dei Greci che si estende per circa 1500 metri quadri, due chiese ipogee del X-XI secolo, una latina, con annesso convento , e l’altra bizantina, tra loro comunicanti, con visita anche alla mostra di Salvador Dalì ivi ospitata. Risalita da via Casale e s. Nicola del Sole, visita alla Casa di Ortega dove sono esposte 20 opere tridimensionali composte da Ortega nel suo soggiorno a Matera, ritorno da via delle Beccherie e piazza Vittorio Veneto.

CENA

 

3° GIORNO – Mattina - POLICORO - Visita guidata al Castello (Palazzo Baronale o Palazzo Berlingieri) e Piazza ERACLEA a cura del Comune di Policoro.

Il Castello di Policoro sorge a pochi chilometri dalla costa jonica su di una motta in posizione dominante, non solo sulla modesta borgata di casupole a punta, ma sull’area un tempo ricoperta dall’imponente Bosco Pantano, ormai ridotto ad un’ombra di quello che fu specie dopo la bonifica ad opera dell’Ente Riforma degli anni ’50. Prima di allora, per la sua estensione, era considerato “seconda foresta d’Italia”. Dopo un lungo periodo di abbandono , il Castello è ritornato agli antichi splendori attraverso un accurato intervento di restauro, offrendo ai tanti visitatori un percorso tematico tra gli scavi della antica Herakleia, testimoniato dal Parco Archeologico. Il cammino storico alla scoperta della storia della città prosegue con la visita di Piazza Eraclea, luogo simbolo della rinascita della riforma agraria degli anni ’50.

PRANZO

Pomeriggio – POLICORO – Equitazione

Lezione di Equitazione presso il maneggio sito nella Riserva Naturale del Bosco Pantano. Primo approccio con il cavallo: il «Battesimo della sella». Un'esperienza a tutto tondo che insegna ai ragazzi l'arte della pazienza e della determinazione. Quando, come e perché avvicinare i più piccoli al mondo dell'equitazione, guidati dai consigli degli esperti

CENA

 

4° GIORNO Mattina - POLICORO - Regata Velica

I ragazzi verranno coinvolti in appassionanti competizioni con barche a vela, immersi nella bellezza del mare che rende la vela uno spettacolo sportivo davvero unico.

PRANZO

 

Rientro nelle proprie sedi

 

I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.