progetti miur

Alla scoperta dei Parchi archeologici del Vulture

clicca sulla mappa per la visualizzazione a tutto schermo 

 

ITINERARIO

Archeologico

Storico

Naturalistico

Sportivo

 

PERCORSO

MATERA (MT)

RIONERO IN VULTURE (PZ)

VAGLIO DI BASILICATA (PZ)

POLICORO (MT)

 

DURATA

3 notti - 4 giorni

 

PARTNER ORGANIZZATIVO

CIRCOLO VELICO LUCANO

Via lido snc

Policoro (MT)

circolovelicolucano@gmail.com

+39 0835 910097

www.circolovelicolucano.it

 

PARTNER CULTURALE

CIRCOLO CULTURALE “LA SCALETTA

Via Sette Dolori, 10 - Rione Sassi

Matera (MT)

info@lascaletta.net

+39 0835 336726

www.lascaletta.net

 

SCUOLE

Istituto Magistrale “T.STIGLIANI”

Matera (MT)

www.liceotommasostigliani.gov.it

 

Istituto Comprensivo Ex Circolo Didattico

Rionero in Vulture (PZ)

www.icrionero.gov.it

Liceo Scientifico “G.GALILEI”

Potenza (PZ)

www.lsgalileipz.gov.it

Liceo Scientifico “ E.Fermi”

Policoro (MT)

www.liceofermipolicoro.it

 

ASSOCIAZIONI

PRO LOCO RIONERO

Rionero in Vulture (PZ)

www.prolocorionero.altervista.org

 

Associazione Socio-Culturale “LE MONADI”

Rionero in Vulture (PZ)

www.lemonadi.org

 

Associazione Culturale “VULCANICA”

Rionero in Vulture (PZ)

www.associazionevulcanica.it

Associazione “CHAUTA”

Rionero in Vulture (PZ)

 

Associazione “I BRIGANTI DI CROCCO”

Rionero in Vulture (PZ)

www.ibrigantidicrocco.onweb.it

 

PRO LOCO Vaglio di Basilicata

Vaglio di Basilicata (PZ)

vagliobasilicataproloco@gmail.com

Associazione “ARCHEOWORKING”

Potenza (PZ)

www.archeoworking.com

Immersi nel verde lussureggiante dei boschi del monte Vulture, un vulcano spento che poggia su rocce tufacee ed argillose, si apre il vecchio cratere oggi occupato dai laghi di Monticchio. Il territorio è caratterizzato da ritrovamenti archeologici unici nel loro genere. Ne sono testimonianze preziosissime la torre degli Embrici di Rionero ed il Parco di Serra di Vaglio.

1° GIORNO - Mattina - Arrivo a MATERA e Visita al Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano e dei Sassi, a cura dell’Istituto Magistrale “T. Stigliani”.

Il Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano è situato nella parte orientale della Basilicata al confine con la Puglia e si estende per circa 8000 ettari. Rappresenta un ambiente unico nel suo genere ed estremamente suggestivo grazie alla presenza della Gravina di Matera, un profondo canyon di natura calcarea sul fondo del quale scorre l’omonimo fiume. Al suo interno si trovano circa 150 Chiese Rupestri spesso impreziosite da affreschi e incisioni, testimonianza della presenza di comunità monastiche benedettine e bizantine. La visita prevede l’esplorazione del parco e la realizzazione, in alternativa, di un laboratorio di riproduzione di un affresco bizantino o di un laboratorio di tinteggiatura della lana e dei tessuti.

PRANZO

Pomeriggio - MATERA - Visita guidata a cura del Circolo Culturale “La Scaletta”

Partenza dalla Cattedrale della Madonna della Bruna e di Sant'Eustachio, discesa da via S. Nicola del Sole, visita alla Civita, visita alla casa di Ortega, visita al complesso Madonna delle Virtù, S. Nicola dei Greci con visita anche alla mostra di Salvador Dalì. Da qui si percorre la strada panoramica che porta a piazza S. Pietro Caveoso, percorso panoramico dalla Madonna dell’Idris, discesa per via Buozzi, risalita per calata Ridola e visita a palazzo Lanfranchi, sede della pinacoteca. Durante il ritorno verso le strutture ospitanti sulla costa ionica lucana sosta a Pietrapenta per visita alla Cripta del Peccato originale, la cappella Sistina delle chiese rupestri.

Arrivo nella struttura ospitante - accoglienza e presentazione del programma e delle attività

CENA

2° GIORNO Mattina- RIONERO IN VULTURE –“Sulle tracce dei reperti rubati” a cura degli alunni dell’Istituto Comprensivo Ex Circolo Didattico Rionero in Vulture.

L’ipotesi più accreditata sulla presenza dei 23 reperti rioneresi presenti a Budapest, riporta agli “scavi ungheresi” a Rionero datati 1861. Dobbiamo immaginare quello che può essere accaduto durante gli anni del Brigantaggio: oltre ai militi della Guardia Nazionale Piemontese era presente un reparto di soldati stranieri, fra cui la Legione Ungherese capitanata dal tenente Mttyus Izidor, che ufficialmente prese i reperti e li portò via con sé. Li comprò? Gli furono regalati frutto di uno scambio con i briganti? Da questo suggestivo contesto immaginiamo un percorso nel Vulture nei luoghi dei Briganti:

  • Rionero - Palazzo Fortunato: casa natale e Biblioteca di Giustino Fortunato, studioso della Questione meridionale, aristocratico contrario al fenomeno del brigantaggio.
  • Rionero - Casa natale di Carmine Crocco, il più famoso brigante del Vulture; visita al Museo del brigantaggio all’interno del Carcere Borbonico; proiezione del docudrama “Darsi alla macchia” realizzato dal nostro Istituto.

La Parata dei Briganti, sfilata in costume e rappresentazione nelle vecchie cantine, della vita del brigante Carmine Crocco, nel centro storico di Rionero, sua città natale.

PRANZO

 

Pomeriggio- VAGLIO DI BASILICATA - Visita del Parco archeologico di Serra di Vaglio e Santuario della dea Mefitis a cura degli alunni del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Potenza.

 

Il sito archeologico di Vaglio di Basilicata costituito dall’abitato di Serra, necropoli e Santuario della dea Mefitis di Rossano, area dedicata al culto religioso, rappresentano i centri archeologici più antichi dell'Italia centro-meridionale e dominano la via di comunicazione lungo la valle del Basento tra la Colonia greca di Metaponto, le zone dell’interno e i centri tirrenici della Campania meridionale. In località Macchia di Rossano, è stato rinvenuto un complesso sacrale monumentale del IV sec. a.C. dedicato alla Dea Mefitis che si trova all’incrocio di numerosi tratturi ed in prossimità di una sorgente, attiva ancora oggi. Il santuario di Rossano è il santuario federale di tutte le gentes lucane. LABORATORIO SOCIAL: gli studenti al termine delle visite realizzano il proprio personale racconto attraverso foto e video.

CENA

3° GIORNO - Mattina - POLICORO - Visita al Museo della Siritide di Policoro a cura degli alunni del Liceo Fermi di Policoro.

Il Liceo scientifico “E. Fermi” di Policoro vedrà protagonisti i docenti e gli studenti per una visita guidata animata al museo nazionale della Siritide. 

In particolare, la visita verterà sulla tomba del famoso "Pittore di Policoro", costituita da vasi a figure rosse e a vernice nera. La visita, inoltre, potrà essere animata da letture di fonti antiche e moderne concernenti la Magna Grecia.

PRANZO

 

Pomeriggio – POLICORO- Attività sportive- Lezioni teorico/pratiche in barca a vela

Gli studenti saranno proiettati nel mondo marino e acquisiranno conoscenze e competenze sulle tecniche di navigazione e sulle pratiche di sicurezza in mare. Verrà esaltata la vela nel suo ruolo sociale ed inclusivo. Laboratorio Ambientale: a bordo ci sarà la presenza di un istruttore esperto che terrà una lezione sull’ambiente marino e sull’importanza di salvaguardare il suo ecosistema.

CENA

 

4° GIORNO Mattina- POLICORO- Attività di Tiro con l’arco e Tornei di Beach volley e Beach soccer.

Gli studenti avranno modo di sperimentare le loro abilità in giochi di squadra e giochi individuali. L’ambiente naturale sarà lo sfondo ideale durante le competizioni; la concentrazione, la dinamicità e la prontezza dei riflessi sono le qualità necessarie per ottenere i migliori risultati .

 

PRANZO e rientro nei luoghi d’origine

I soggetti segnalati quali partner organizzativi e culturali dei percorsi indicati sono stati individuati dagli enti locali firmatari dell’Accordo Quadro MIUR – Regione Basilicata-Comune di Matera e Comune di Policoro siglato il 22 gennaio 2018 . I rapporti con le istituzioni scolastiche lucane che partecipano all’iniziativa sono gestiti dal MIUR per il tramite dell’USR Basilicata.